Nelli, Piero. - Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] italiano coniugato con un rigoroso senso etico e grande passione sociale, N. si è felicemente sperimentato anche nella scrittura letteraria con Un caso di destino (2000), romanzo storico che attraversa con acuto sguardo critico la storia italiana ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] ) di Germaine Dulac, nei quali gli avvenimenti si susseguono liberi da qualsiasi logica causale e razionale e secondo quella scrittura automatica che permetterebbe alle immagini di un film di avvicinarsi alle immagini di un sogno e all'espressione di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] artistico della Celio Film (filiale della Cines) B. Negroni, il quale dette un giudizio positivo e la impegnò con una prima scrittura come "attrice giovane".
Il film d'esordio fu Dopo la morte (di G.C. Antamoro, 1913), nel quale la L. recitò ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] Art Institute e in seguito, fino al 1904, presso la New York School of Art, dedicandosi contemporaneamente anche alla scrittura. Proprio nel 1904 ebbe la prima di una lunga serie di visioni mistiche, che descrisse successivamente in un poema; due ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] the City of New York, L. avrebbe voluto in un primo momento studiare chimica ma, attratto dalla letteratura e dalla scrittura, scelse di seguire un percorso formativo 'ibrido', conseguendo un Bachelor of Science in inglese. Cominciò a lavorare come ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] documentario (montato solo nel 1975 dall'amico Kim Arcalli) che, proponendosi di percorrere i passaggi che conducono dalla scrittura al montaggio del film, esplora i complessi rapporti tra un grande set internazionale e l'ambiente sociale contadino ...
Leggi Tutto
Attore televisivo e cinematografico statunitense (n. Palo Alto, California, 1978). Laureato in Lingua inglese (e con un master in Belle arti conseguito alla Columbia University), ha studiato recitazione [...] Child of God, in concorso alla 70a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Dopo il felice esordio nella scrittura con la raccolta di racconti Palo Alto. Stories (2010; trad. it. In stato di ebbrezza, 2012), l'attore ha ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] , lasciò Chicago e andò a lavorare per qualche tempo come cronista al "New York Times", continuando a dedicarsi alla scrittura di racconti e opere teatrali, spesso rappresentate (alcune con la sua regia) a Broadway. Successivamente al crollo della ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] sorta di continuazione ideale (ma corale) di Body Heat. The Big Chill è un film che punta molto, oltre che sulla scrittura, anche sulla recitazione. Molti degli attori che appaiono nel film, tra cui Kevin Kline, Glenn Close, Meg Tilly, William Hurt ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] amicizia e quelli della misoginia e del matriarcato. Occasionalmente si è dedicato anche alla regia e alla produzione, oltre che alla scrittura: nel 1966 con Lord love a duck, da un romanzo di A. Hine, commedia di ambiente scolastico venata di humour ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.