• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [7960]
Cinema [363]
Biografie [2736]
Letteratura [1194]
Religioni [736]
Storia [651]
Arti visive [572]
Lingua [499]
Musica [467]
Archeologia [384]
Diritto [340]

SCRITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scrittura Antonio Costa Il rapporto tra scrittura e cinema Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] cinema e l'elemento che dà l'avvio all'intrigo, l'arrivo di una cartolina con un minaccioso messaggio (ancora la scrittura). In altri casi le distanze tra la natura iconica della messa in scena filmica e quella simbolica della s. vengono accorciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CARL THEODOR DREYER – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sue mani, spesso alternate a segni. Segni, mani e animali sono disposti in un ordine preciso: quasi come una forma di scrittura. Un immenso museo all'aperto Durante il Neolitico (7000÷2000 a.C.) le forme della pittura e della scultura cambiano. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

Massini, Stefano

Enciclopedia on line

Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] su La7) e il teatro (Storie, 2021), riuscendo a riannodare con lucida incisività i fili del discorso tra rappresentazione scenica, scrittura e comunicazione di massa, nel 2016 ha pubblicato il romanzo Qualcosa sui Lehman, cui hanno fatto seguito L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: ADOLF EICHMANN – HANNAH ARENDT – FIRENZE – ITALIA – HITLER

Claudel, Philippe

Enciclopedia on line

Claudel, Philippe Claudel, Philippe. –  Scrittore e regista francese (n. Dombasle-sur-Meurthe 1962). Ha esordito nella scrittura con il testo Meuse l’oubli (1999), raggiungendo un vasto successo di pubblico e di critica [...] con  Les âmes grises (2003; trad.it. 2004), vincitore del premio Renaudot. Tra le sue opere successive, che spesso indagano in una prosa nitida ed essenziale il tema del crimine e dell’alienazione, occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudel, Philippe (1)
Mostra Tutti

Furthman, Jules

Enciclopedia on line

Sceneggiatore statunitense (Chicago 1880 - Oxford, Oxford shire, 1966). Specialista tanto nelle scene d'azione quanto nella scrittura dei dialoghi, collaborò, tra gli anni Venti e i Quaranta, con numerosi [...] registi, tra cui J. von Sternberg (The docks of New York, I dannati dell'oceano, 1928; Shanghai Express, 1932; ecc.), F. Lloyd (Mutiny of Bounty, 1935), H. Hawks (Only angels have wings, Avventurieri dell'aria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trevisan, Vitaliano

Enciclopedia on line

Trevisan, Vitaliano Trevisan, Vitaliano. – Scrittore, attore e regista teatrale italiano (Sandrigo 1960 - Crespadoro 2022). Personalità eclettica, ha affiancato alla scrittura, in cui rivela grandi capacità di esprimere lacerazioni [...] interiori e sofferenze del vivere  (I quindicimila passi. Un resoconto, 2002; Un mondo meraviglioso. Uno standard, 2003; Il ponte. Un crollo, 2007; Una notte in Tunisia, 2011; Works, 2016; post., Black ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevisan, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

GUERRA, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, Tonino (propr. Antonio) Serafino Murri Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] di A. Moravia Appuntamento al mare per il film d'esordio di Marco Vicario Le ore nude (1964). Partecipò anche alla scrittura collettiva di diverse satire di costume, come il film a episodi Controsesso (1964) di Franco Rossi, Marco Ferreri e Renato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Tonino (2)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] bambini (famiglia e scuola), ma qui rese estraniate (la famiglia di maghi e la scuola dei maghi), e secondo una scrittura media, ma veloce ed efficace. Certamente la qualità estetica e letteraria, ma anche quella formativa e pedagogica, di tali testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

CARRIÈRE, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carrière, Jean-Claude Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] , dal romanzo di O. Mirbeau), che diede inizio a un sodalizio con il regista spagnolo con il quale lo stile di scrittura di C. trovò una sua misura esemplare, insieme sofisticata e tersa, che legò in un unico timbro, ironico ed enigmatico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VOLKER SCHLÖNDORFF – CYRANO DE BERGERAC – VERSO ALESSANDRINO – FESTIVAL DI CANNES

Torre Nilsson, Leopoldo

Enciclopedia on line

Torre Nilsson, Leopoldo Regista cinematografico (Buenos Aires 1924 - ivi 1978), tra i più noti e affermati dell'America Latina. Seppe raggiungere una particolare felicità di scrittura nell'evocazione dei sentimenti più oscuri [...] dell'animo umano o nella rappresentazione di personaggi enigmatici che si dibattono fra le proprie ossessioni e il peso di soffocanti convenzioni: Casa del ángel (1957); Gouape de 1900 (1959); Fin de fiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torre Nilsson, Leopoldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali