DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] (1590).
A Firenze, dove il D. affittò una casa nel quartiere dì S. Spirito (1576; cfr. C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di artisti ital., Firenze 1876, III, p. 239), fece parte dell'Accademia del disegno dal 1575 al '78. Compì viaggi in località ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] , ma anche le relazioni tra immagini. In tal modo Lindsay arriva a definire il cinema come una sorta di scrittura iconica (writing-picture) come quella dei geroglifici e degli ideogrammi, anticipando così una tematica che diventerà centrale nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] la storia della Russia antica. La Chiesa, non meno dei commerci, ebbe un ruolo essenziale nella diffusione della scrittura nella Russia medievale. Di questo fenomeno uno studio recente (Franklin 2002) ha approfonditamente indagato le modalità e gli ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] del Ritratto di Edward Wortley Montagu in veste di bey turco (collezione privata: Pignatti, 1974, p. 102 n. 207).
Una scrittura posta sul retro della tela consente di datare al 1775 I contadini che giocano a carte (collezione privata: ibid., p. 102 ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] , ospita anche scene narrative, divenendo palcoscenico dell'azione. Per un lungo periodo la nuova concezione del rapporto tra scrittura, immagine e ornamento inaugurata dal Maestro di M. destò poco interesse, ma fu su questi modelli che si ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] . Sul piatto inferiore, anch'esso traforato, è utilizzata come incorniciatura una decorazione epigrafica nella quale predomina la scrittura corsiva accanto a un cufico che è ora complesso e ricco di intrecci.
La tradizionale manifattura tessile di ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Tours.Nel secondo quarto del sec. 12° si ebbe la formazione di uno stile proprio della città, nella scrittura e nell'ornamentazione delle iniziali secondarie, grazie allo stimolo dell'accresciuta produzione di testi da parte delle scuole chartriane ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] 1845, pp. 217-220; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1809, pp. 46 s.; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (secc. XIV-XVII) riprodotta con la fotografia, I, Firenze 1876, n. 1; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] e nel maggio dell'anno seguente vi stima le opere realizzate (Pagliara, 1972, p. 51; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani..., Firenze 1876, commento alla tav. 140).
In un'altra architettura militare, la Rocca Paolina di Perugia (dal ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] marginale, provinciale rispetto a quella: prova ne sia la lingua, che non è più quella che si esprimeva nella scrittura cuneiforme, bensì quella, affine, espressa in geroglifici, attestata, ma in misura limitata, già prima e durante l'impero di ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.