LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] ; rimpatriato a Venezia, il 30 giugno 1703 entrò savio del Consiglio. Nel gennaio 1705 fu eletto regolatore alla Scrittura e in giugno nuovamente savio del Consiglio. La carriera proseguì intensa e in ruoli prestigiosi: savio del Consiglio (1705 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] comunque riduttivo interpretare la vicenda nei termini di una semplice faida familiare; un anonimo cronista fiorentino, la cui scrittura è stata in passato attribuita a Piero Minerbetti, si sofferma a lungo sulla narrazione della vicenda, che doveva ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] (20 ott. 1612 - 30 sett. 1613); provveditore sopra Ori e Monete (12 dic. 1613 - 11 dic. 1614); regolatore sopra la Scrittura (7 marzo 1615 - 6 marzo 1617); savio alla Mercanzia (10 apr. 1617 - 31 marzo 1618); fu quindi provveditore alle Fortezze (8 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] , infatti, presenta una generale omogeneità, sia al livello alto, letterario, che al livello di scriptae cancelleresche. La scrittura del F. invece, è semidialettale e ancorata a stilemi cronachistici dei secoli precedenti, in cui gli eventi e le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] del C. di Roma, Ibid., cod. Cicogna 1250, cc.1r-17v; copia della lettera del C., del 25 marzo 1725, suuna Scrittura di Marco Foscarini ... nell'elezione al pontificato di Benedetto XIII…, Ibid., cod. Cicogna 2537/13; due copie del Progietto dell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] le cariche di aggiunto ai savi alla Mercanzia, provveditore alle Beccarie, ancora savio all'Eresia, regolatore alla Scrittura, esecutore contro la Bestemmia, provveditore sopra i Beni comunali, uno di rispetto ai due sopraprovveditori alle Pompe ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] lasciato da altri, fra il 28 agosto e il 30 settembre e poi dal 17 novembre al 31 dic. 1635. Regolatore alla Scrittura il 29 febbr. 1636, qualche mese dopo (22 giugno) fu inaspettatamente eletto podestà a Brescia; il gesto del Maggior Consiglio era ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] , per molti aspetti asfittica quanto la precedente e almeno altrettanto complicata. La consuetudine di non affidare alla scrittura pensieri e sentimenti fa dei suoi carteggi - evidentemente soggetti a controlli - un elenco di elogi e attestati ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] , precisamente il registro 25 (compilato da G. da c. 116r a c. 158r) e i registri 26, 27, redatti in scrittura semicorsiva cancelleresca preumanistica con la presenza di lettere tunsae nei capilettera. Nel registro 27, a c. 23r, G. trascrive il breve ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] de' Medici, con lo scopo di dimostrare la nobiltà e la continuità della tradizione poetica toscana.
Nel 1476 intraprese la scrittura di una storia dei suoi tempi, iniziando dalla morte di Galeazzo Maria Sforza, signore di Milano, il cui incipit dice ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.