• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
652 risultati
Tutti i risultati [7958]
Storia [652]
Biografie [2737]
Letteratura [1196]
Religioni [736]
Arti visive [573]
Lingua [500]
Musica [468]
Archeologia [385]
Cinema [363]
Diritto [340]

commercio

Dizionario di Storia (2010)

commercio Il c. è lo scambio di merci con altre merci (baratto) o con denaro ed è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di una civiltà. La storia più remota delle prime popolazioni sedentarie [...] su quello terrestre (12° sec. a.C.) grazie a un’ampia rete di scali commerciali e all’invenzione di un agile sistema di scrittura. L’eredità fenicia e delle civiltà mercantili di area egea (minoica e ionica) fu raccolta dai greci, ma il più vasto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio (10)
Mostra Tutti

Durand, Henry Mortimer

Dizionario di Storia (2010)

Durand, Henry Mortimer Diplomatico inglese (Sehore, Bhopal, 1850-Polden, Somerset, 1924). Membro dell’amministrazione coloniale in India, soggiornò in Bengala e in Rajputana. Fu sottosegretario agli [...] nel 1947 avvenne la divisione fra India e Pakistan, l’Afghanistan non riconobbe la validità di tale linea di frontiera, rivendicando una fascia di territorio a S della linea stessa. Dopo il 1910 si dedicò alla scrittura, prevalentemente di romanzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – WASHINGTON – PAKISTAN – BHOPAL – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durand, Henry Mortimer (1)
Mostra Tutti

lapsi

Enciclopedia on line

Termine («caduti») con cui furono designati i cristiani apostati nelle persecuzioni di Decio e Valeriano. Poiché in quelle occasioni fu richiesto un atto positivo di culto pagano, attestato da un apposito [...] persecuzione dioclezianea, si ebbero, specie in Africa, i traditores, che avevano consegnato alle autorità i libri della Sacra Scrittura. Una volta cessata la persecuzione, la riammissione dei l. nella Chiesa diede origine a gravi controversie: s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SACRA SCRITTURA – NOVAZIANO – CARTAGINE – VALERIANO – APOSTATI

Petau, Denys

Enciclopedia on line

Petau, Denys Teologo ed erudito gesuita (Orléans 1583 - Parigi 1652). A diciannove anni prof. di filosofia nell'università di Bourges, successivamente di retorica a Reims e a La Flèche, di teologia a Parigi (Collegio [...] sua confutazione su una larga indagine storica. Per il metodo "positivo", che fondava lo studio della teologia sulla scrittura e sulla tradizione ecclesiastica, è molto importante l'opera sua teologica maggiore: Dogmata theologica (5 voll., 1644-1655 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIANSENIO – TEOLOGIA – RETORICA – GESUITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petau, Denys (1)
Mostra Tutti

Cristina di Lorena granduchessa di Toscana

Enciclopedia on line

Cristina di Lorena granduchessa di Toscana Figlia (Bar-le-Duc 1565 - Firenze 1636) di Carlo III di Lorena e di Claudia di Francia. Sposò nel 1589 il granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, che voleva riavvicinarsi alla Francia; temperamento [...] , fu poi (1621-29) precipua responsabile della colpevole debolezza del consiglio di reggenza del nipote Ferdinando II. A lei Galilei indirizzò una famosa lettera (1615) che riguarda i rapporti tra la sacra scrittura e i problemi della nuova scienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – CARLO III DI LORENA – CLAUDIA DI FRANCIA – BAR-LE-DUC – COSIMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristina di Lorena granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

Kshatrapa occidentali

Dizionario di Storia (2010)

Kshatrapa occidentali Dinastie dell’India occidentale e centrale (Saurashtra e Malwa) fondate dagli shaka costretti dall’avanzata kushana ad abbandonare le regioni più a N. A tale periodo risale l’era [...] quella dei Mahakshatrapa Karddamaka, con capitale a Ujjayini. Introdussero importanti innovazioni nella legenda monetaria (pracrito «sanscritizzato», scrittura greco-latina, data), e nell’epigrafia dalla metà del 2° secolo (uso del sanscrito). Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

RICCARDO DI SAN GERMANO

Federiciana (2005)

RICCARDO DI SAN GERMANO LLidia Capo È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] , però del tutto senza prove, che abbia poi insegnato grammatica e retorica nella propria città. Pur usando per lo più una scrittura semplice e sintetica, R. possiede un latino in genere corretto e può offrire una prosa ornata con cadenze e clausole ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DI SICILIA – TERRA DI LAVORO – ASCOLI PICENO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO DI SAN GERMANO (2)
Mostra Tutti

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Roberto Zago Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] zonta del Senato (1708), ancora ininterrottamente dal 1709 al 1713, alternandola con gli incarichi di consigliere e di savio alla Scrittura (1712). Nel marzo del 1714 il G. fu elevato alla carica di savio del Consiglio, la più importante del Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orale, storia

Dizionario di Storia (2010)

orale, storia Ricostruzione di eventi del passato o del profilo biografico di alcuni personaggi storici in cui vengono utilizzate le testimonianze orali. Tale metodo ha caratterizzato l’opera di numerosi [...] ecc.). A partire dagli anni Settanta, la storia o. ha inoltre prodotto numerose ricerche sull’Occidente «senza scrittura» (sulle classi popolari del mondo anglosassone, sulla storia delle donne, su aspetti e momenti della Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

hyksos

Dizionario di Storia (2010)

hyksos Versione greca dell’egiziano antico hekau khasut («principi dei Paesi stranieri»), nome con cui venivano designati i capi asiatici che presero il potere nel Delta egiziano durante il II Periodo [...] e tratti culturali siro-palestinesi (usi funerari, architettura e ceramica), erano fortemente egittizzati. Adottarono la scrittura geroglifica e il pantheon egizio. Tra le divinità tributarono particolare onore a Seth, che aveva caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA GEROGLIFICA – EGIZIANO ANTICO – AHMOSE – AVARIS – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hyksos (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali