Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, [...] Notre-Dame con Magister Leoninus, raggiunse le sue vette più alte con Magister Perotinus, che per primo fece uso d’una scrittura a 3 (triplum) e a 4 voci (quadruplum). Accanto a queste forme già in epoche precedenti si era sviluppato un procedimento ...
Leggi Tutto
Economia
In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] furono soppresse dalla legge sulla contabilità dello Stato 2783/9 dic. 1928. Il termine è poi usato anche per indicare metodi di scritture. Secondo le modalità di compilazione di queste si hanno: la p. doppia e la p. semplice. La p. doppia applica il ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...]
Lo sviluppo secolare e complesso della storia della musica occidentale ha determinato una parallela evoluzione dei sistemi di scrittura secondo forme sempre più accurate e progredite.
La notazione moderna vede i suoi più lontani antecedenti negli ...
Leggi Tutto
Nome dato a procedimenti compositivi affermatisi negli anni 1960, basati sulla indeterminazione. La scrittura musicale può essere affidata al caso secondo criteri diversi (imperfezioni della carta, lancio [...] di monete ecc.), ma anche a esecuzioni di volta in volta diverse chiamando gli interpreti a partecipare alle scelte compositive. Compositori impegnati in tale tipo di musica furono M. Feldman, E. Brown, ...
Leggi Tutto
In musica, breve componimento per lo più di tono lieve e sereno, e di chiara scrittura. Il titolo compare già presso F. Couperin ed è adottato poi da L. van Beethoven, A. Dvořák e altri. ...
Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Orbetello 1975). Laureata in Lettere, ha frequentato la scuola di scrittura di A. Baricco, e ha esordito nel 2002 con il romanzo Adelmo, torna da me, da cui nel [...] 2005 è stato tratto il film L'estate del mio primo bacio diretto da C. Virzì. A questo sono seguiti i romanzi: I giorni felici (2008), Il mio paradiso è deserto (2013), La più amata (2017, finalista al ...
Leggi Tutto
Compositore, pianista e letterato inglese (Oxton, Cheshire, 1879 - Eastbourne 1970). Ha composto molta musica di carattere impressionista e di scrittura raffinata, dalla quale emerge soprattutto l'opera [...] teatrale The alchemist (1925), oltre a sinfonie, ouverture e altre pagine sinfoniche e da camera ...
Leggi Tutto
mùsica, grammàtica della Insieme delle regole che permettono di comprendere e utilizzare il sistema di simboli necessari per la scrittura e l'esecuzione della musica.
Il suono e i suoi parametri
Il suono, [...] elemento base della musica, è caratterizzato da tre proprietà: l'altezza, che dipende dalla sua frequenza e consente di distinguere suoni acuti o gravi; l'intensità, che dipende dall'ampiezza della vibrazione ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Napoli 1979). Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui L’Espresso e La Stampa, conduce laboratori e workshop di scrittura narrativa, coordina l’osservatorio sul racconto [...] Cattedrale, oltre a insegnare presso la Scuola del Libro di Roma. Scrittrice che predilige la forma letteraria del racconto, ha pubblicato, oltre a numerosi racconti in antologie, le raccolte: Prendetevi ...
Leggi Tutto
Compositore russo (Tomsk 1929 - Parigi 1996). Nel suo stile compositivo, che si è evoluto dalle tecniche seriali verso una sempre maggiore linearità di scrittura melodica e ritmica, D. ha volutamente limitato [...] il proprio vocabolario e rare sono le citazioni del passato o le incursioni in altri generi musicali, tranne per il riferimento al jazz.
Vita
Dopo essersi laureato in matematica, grazie al sostegno di ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.