DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] di Genova (30 sett. 1878, p. 3, e precedentemente, nello stesso mese, sul Preludio di Bologna), accomunando la scrittura deamicisiana (pur senza esplicitamente nominarla) a quella dei "descrittori in prosa" ("Due razze al mondo di uomini bisogna ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] alle folle e soprattutto alle élites di molte città in nome del docere delectando. Ispirandosi a Cornelio Musso, attingendo alla Scrittura e dotandosi di formulari e compendi, seppe sfruttare la sua memoria e i vantaggi della stampa, privilegiò l’uso ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] chiave si svolse la prima produzione giornalistica del L., dotato, sin dalla giovinezza, di una facilità impressionante di scrittura e sorretto da una notevole sicurezza di giudizio nelle arti predilette, la pittura e la musica; presto altre testate ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] con il senso letterale. Per fare un solo esempio, nel commento a Purg. XXX-XXXI, F., posta l'identità Beatrice-Sacra Scrittura (e Teologia), non solo interpreta l'amore del giovane Dante per Beatrice come allegoria del suo amore per il significato ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] desiderio espressivo, il F. si collocava coscientemente in una posizione di ricerca di "ingenuità": per lui "la scrittura era il momento della sincerità globale" ma "per scrivere occorre una sana ottusità, una decisione di autocastrazione. Certamente ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] ai reni che lo costrinse ad un periodo di riposo tra le sue case di Milano e Novara. Si dedicò alla scrittura personale, a traduzioni, alla cura di edizioni di autori del Settecento ed Ottocento italiani (L. Settembrini, P. Verri, F. Grazzini). Tra ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] notizie di un matrimonio.
Verso la fine della vita, ormai quasi cieco, Peranda dettò a un aiutante norme per la scrittura delle lettere. Divise i destinatari in superiori, pari e inferiori e per ciascuna categoria raccomandò l’uso di uno stile ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] parte del tempo libero dalle funzioni dei suoi uffici nell'esercizio della scrittura: oltre alle poesie autografe ci sono infatti rimaste alcune sue altre esperienze di scrittura - assai interessanti per l'impasto grafico che le caratterizza - nel ms ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] al Corriere padano (Civiltà britannica, II, pp. 9-46) risalta la qualità solidamente realistica della sua scrittura, che, pur non disdegnando pause descrittive di notevole suggestione, rendeva attento il lettore italiano alle questioni economiche ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] G.B. Graser, G.A. Festi, C. Rosmini, G. Pederzani), nella ferma convinzione del primato culturale italiano, nella scrittura in latino, coltivata con straordinaria passione per tutta la vita, e infine nei versi italiani recitati in occasioni di nozze ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.