Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Orbetello 1975). Laureata in Lettere, ha frequentato la scuola di scrittura di A. Baricco, e ha esordito nel 2002 con il romanzo Adelmo, torna da me, da cui nel [...] 2005 è stato tratto il film L'estate del mio primo bacio diretto da C. Virzì. A questo sono seguiti i romanzi: I giorni felici (2008), Il mio paradiso è deserto (2013), La più amata (2017, finalista al ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Reading, Pennsylvania, 1942). Nel 1964 si è laureato all’Università della Pennsylvania (Scrittura creativa) per poi diventare reporter del Philadelphia Daily News. Ha pubblicato [...] il primo romanzo nel 1970 (The Indians Won), tuttavia i primi riconoscimenti sono arrivati solo in seguito con Canto for a Gypsy (1973, finalista agli Edgar Awards) e Nightwing (1977, da cui è stato tratto ...
Leggi Tutto
Conroy, Pat (propr. Donald Patrick). – Scrittore statunitense (Atlanta 1945 - Beaufort, South Carolina, 2016). Autore dalla scrittura tesa e fortemente introspettiva, ha esordito con il libro satirico [...] The Boo (1970), raccolta di aneddoti sulla vita in un’accademia militare, pubblicando due anni dopo The water is wide (1972) in cui narra la sua esperienza di insegnante in una scuola per bambini neri, ...
Leggi Tutto
Schalansky, Judith. – Scrittrice tedesca (n. Greifswald 1980). Laureata in Storia dell’arte, ha esordito nella scrittura con il saggio Fraktur mon Amour (2008), dettagliata raccolta di font gotici, cui [...] hanno fatto seguito, tra gli altri, Blau steht dir nicht. Matrosenroman (2008; trad. it. Il blu non ti dona, 2021), Der Hals der Giraffe. Bildungsroman (2011; trad. it. Lo splendore casuale delle meduse, ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1952). Dopo gli studi di economia e scrittura creativa all'univ. di Stanford in California ha trascorso un lungo periodo all'univ. di Nanchino. [...] 2006), dedicato alla storia di un parente venuto in contatto con la tragedia della Shoah. Autore "classico", contraddistinto da una scrittura limpida e fluida, ha pubblicato anche il diario di viaggio From heaven hake (1983; trad. it. Autostop per l ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese naturalizzato britannico (n. Nagasaki 1954). Perfettamente integrato nella cultura britannica, privilegia una forma di scrittura non lontana dal tradizionale realismo occidentale, [...] scuole britanniche e si è laureato in filosofia e letteratura alla University of Kent (1978); ha poi seguito corsi di scrittura creativa, avendo tra gli insegnanti M. Bradbury e A. Carter.
Opere
Alle sue origini orientali sono forse da ascrivere la ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese (Clifton 1874 - Toronto 1942). Allevata dai nonni materni, ha coltivato la passione per la scrittura sin da bambina affiancandola poi all’insegnamento. Nel 1908 ha pubblicato Anne of [...] green gables (Anna dai capelli rossi), il primo di una fortunata serie di romanzi che l’ha resa celebre, e con la successiva saga di Emily della Luna Nuova si è confermata tra le autrici simbolo della ...
Leggi Tutto
Boyer, Anne. – Scrittrice e poetessa statunitense (n. Topeka 1973). Voce potente e originalissima, ha esordito nella scrittura con le raccolte di versi The romance of happy workers (2008), cui hanno fatto [...] seguito The 2000s (2009), My common heart (2011) e Garments against women (2015), per il quale è stata insignita nel 2018 del prestigioso Whiting Award. Autrice della raccolta di saggi che indagano la ...
Leggi Tutto
Frey, James. – Scrittore statunitense (n. Cleveland 1969). Autore dalla prosa cruda e diretta, ha esordito nella scrittura pubblicando nel 2003 il testo autobiografico A million little pieces (trad. it. [...] 2003), con cui ha ottenuto vasti consensi di pubblico e di critica e che trova ideale sequel in My friend Leonard (2005; trad. it. 2006). Delle sue opere successive occorre citare Bright shiny morning ...
Leggi Tutto
Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di rimprovero, contro persone o cose.
Come scrittura polemica, l’i. è già nota all’antichità classica; celebri le due orazioni contenute [...] in alcuni codici sallustiani, l’una contro Cicerone, attribuita a Sallustio e forse autentica, l’altra contro Sallustio, attribuita a Cicerone e comunemente ritenuta un falso di scuola (il titolo di invectiva ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.