Wolff, Tobias
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Birmingham (Alabama) il 19 giugno 1944. Dopo aver studiato alla Oxford University e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra [...] New York e la California, insegnando scrittura creativa e letteratura. Considerato l'erede di quel realismo americano che va da E. Hemingway a R. Carver, si è cimentato in due generi narrativi: il racconto e l'autobiografia. La sua prima raccolta, In ...
Leggi Tutto
Spinelli, Jerry
Nicola Galli Laforest
Raccontare storie di ragazzi misteriosi
Realtà, leggenda e mistero sono le tre componenti di cui è fatta la vita dei ragazzi dei quali lo statunitense Jerry Spinelli [...] con piacere le origini italiane di suo nonno. Da ragazzo amava i fumetti e lo sport, e la passione per la scrittura è arrivata quando, adolescente, ha dedicato una poesia alla sua squadra. Per i successivi venticinque anni nessun editore ha voluto i ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] "esplorazione d'ombra", comprese tra l'atteggiamento solennemente meditativo della Contemplazione della morte (1912) e la scrittura apparentemente pedantesca e in realtà comica del Secondo amante di Lucrezia Buti (nel vol. Il venturiero senza ...
Leggi Tutto
Savic, Nikola. – Scrittore serbo (n. Belgrado 1977). Trasferitosi in Italia all’età di 12 anni, si è laureato in Scienze della Comunicazione presso l’università degli studi di Bologna; successivamente [...] ha svolto numerosi lavori, esercitandosi parallelamente nella scrittura. Nel 2014 si è aggiudicato la vittoria del talent letterario Masterpiece prodotto da Rai3 con il romanzo Vita migliore, scritto in lingua italiana e ispirato da temi fortemente ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1814 - Pjatigorsk 1841). Individualista e anticonformista, ebbe un atteggiamento critico verso la società del tempo. Dopo gli esordi lirici caratterizzati da toni enfatici e patetici, nelle [...] opere più mature seppe modulare la sua scrittura nella direzione di una incisiva e penetrante osservazione della realtà. Tra le opere più note: il poema Demon (1829-41) e il romanzo Geroj našego vremeni ("Un eroe del nostro tempo", 1839-40).
Vita
...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Dinkelsbühl, Baviera, 1768 - Augusta 1854), sacerdote (1791), cappellano e ispettore scolastico a Tannhausen an der Mindel (1796); compose una Biblische Geschichte für Kinder (6 voll., [...] 1801). Rifiutata una cattedra nell'univ. di Landshut, si dedicò alla scrittura di racconti per la gioventù, tra cui il popolare Die Ostereier (1816). Pubblicò interessanti memorie della sua vita (Erinnerungen aus meinem Leben, 4 voll., 1853-57). ...
Leggi Tutto
Senofonte
Emanuele Lelli
Un grande cronista del mondo antico
Vissuto nel 4° secolo a.C., Senofonte, allievo di Socrate, partecipò ai turbolenti avvenimenti della caduta di Atene e trascorse lunghi anni [...] in esilio, dedicandosi alla scrittura di opere storiche, biografiche e tecniche (sulla caccia e sull’equitazione), in pagine fluide e piacevoli
Una vita avventurosa
Senofonte nasce ad Atene nell’età della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), l’età ...
Leggi Tutto
Manzini, Gaia. – Scrittrice italiana (n. Milano 1974). Scrittrice dalla prosa piena e intensa, ha esordito nella narrativa nel 2009 con la raccolta di racconti Nudo di famiglia (finalista premio Chiara), [...] in cui è già compiutamente apprezzabile una scrittura duttile e in grado di adattarsi alla pluralità delle tematiche trattate, a ricomporre un quadro complesso del senso della vita in cui trovano spazio la memoria, il disagio esistenziale, la ...
Leggi Tutto
Rea, Ermanno. – Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1927 - Roma 2016). Collaboratore di quotidiani e periodici, ha pubblicato una serie di opere ispirate spesso a fatti di cronaca vera nelle quali [...] la volontà documentaria è sorretta da una scrittura in grado di restituire con profondità le atmosfere, gli ambienti e la psicologia dei personaggi. Si segnalano, in particolare: Il Po si racconta (1990); L’ultima lezione (1992), dedicato alla ...
Leggi Tutto
Giralt Torrente, Marcos. – Scrittore e critico letterario spagnolo (n. Madrid 1968). Figlio del pittore Juan Giralt e nipote dello scrittore G. Torrente Ballester, si è laureato in Filosofia presso la [...] Universidad Autónoma de Madrid e ha esordito nella scrittura con la raccolta di racconti Entiéndame (1995), raggiungendo notorietà con il romanzo París (1999; trad. it. 2001). Tra le sue opere successive occorre citare Nada sucede solo (1999), Los ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.