Scrittrice statunitense (n. Washington 1962). Nel 1984 si è trasferita a Londra, trovando impiego come redattrice in campo editoriale. Il suo primo romanzo, risultato da un corso di scrittura creativa [...] seguito tra il 1993 e il 1994, è The virgin blue (1997): ambientato in una Francia magica, ha riscosso un immediato successo commerciale. È tuttavia col successivo Girl with a pearl earring (2000) che ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Aosta 1972). Laureata a Venezia in Lingue orientali, ha vissuto in Belgio e in Egitto, e attualmente risiede a New York, dove insegna Italiano e Scrittura creativa alla New York [...] University. Editor e traduttrice, collaboratrice di varie riviste, ha condotto, insieme a V. Cioce, la trasmissione letteraria Plot Machine su Rai Radio 1 e partecipato a festival letterari, alla Biennale ...
Leggi Tutto
Scrittrice cinese (n. Pechino 1972). Dopo aver frequentato l'Università di Pechino, si è trasferita nel 1996 negli Stati Uniti per studiare medicina, partecipando anche ai seminari di scrittura dell'Università [...] dello Iowa. Ha pubblicato racconti in The New Yorker, The Paris Review e in molte altre riviste. Nei suoi racconti, ambientati in Cina e nella comunità cinese americana, ha illustrato, utilizzando un registro ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore italiano Ezio Comparoni (Reggio nell'Emilia 1920 - ivi 1952); ha incarnato il tipo inconsueto del provinciale per libera scelta, coltivando, fuori da ogni condizionamento, una [...] scrittura semplice ed elegante insieme e un'invenzione sempre vitalisticamente compiaciuta, ma ben temperata dalla intensa frequentazione della letteratura inglese. All'insegna del Buon Corsiero (1942), ambientato in un Settecento di fantasia, ...
Leggi Tutto
Green, John Michael. – Scrittore statunitense (n. Indianapolis 1977). Tra i più importanti esponenti contemporanei del genere narrativo Young Adult, rivolto a un pubblico di adolescenti, ha esordito nella [...] scrittura con il romanzo di formazione Looking for Alaska (2005; trad. it. 2009), che gli è valso un ampio successo di pubblico e di critica, ampiamente confermato anche dai successivi An abundance of Katherines (2006; trad. it. Teorema Catherine, ...
Leggi Tutto
Scrittrice svedese (Vaxholm 1923 - Rönningen 2007). Ultimati gli studi in Filosofia e Storia delle religioni (Università di Stoccolma), si è dedicata all’insegnamento. Negli anni Cinquanta la passione [...] per la scrittura (ereditata dal padre) l’ha portata a scrivere e pubblicare i primi libri per ragazzi; da allora la sua produzione è stata costante e, sebbene dedicata ai lettori più giovani, ha attirato anche il pubblico adulto. Tra le opere ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1902 - Moedling, Vienna, 1995). Avvocato di professione, emigrato in Francia nel 1938 per motivi razziali, venne perseguitato al sopraggiungere delle truppe tedesche sul suolo [...] francese. La sua scrittura è caratterizzata da originali scelte stilistiche, che mirano a effetti satirico-parodistici attraverso un linguaggio mutuato in gran parte dal gergo ufficiale delle antiche cancellerie, ma ricco di frivolezze e accorti ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese (Ollignies, Hainaut, 1905 - Bruxelles 1987). Membro, con P. Nougé e R. Magritte, del gruppo dei surrealisti belgi, nelle sue raccolte poetiche unì alla pratica della [...] scrittura automatica la propensione all'aforisma, al plagio, al collage e alla boutade (Les haches de la vie, 1937; Frappez au miroir, 1939; Textes automatiques, 1976). Un posto a sé occupano Mes inscriptions, brevi componimenti scritti a partire dal ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1942). Dopo aver lavorato per qualche tempo nella redazione del The Denver Post, nei primi anni Settanta ha abbandonato il giornale per dedicarsi appieno alla scrittura. [...] Autore di alcuni saggi sulla storia della radio americana (si ricorda Tune in Yesterday – The Ultimate Encyclopedia of Old-Time Radio, 1925-1976, 1976), D. è annoverato tra i più importanti scrittori di ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] e 179 potevano essere scritti solo da chi avesse già individuato nel Roman de la Rose il modello della propria scrittura allegorico-moraleggiante; e così la presenza di un pubblico interno, le donne gentili, più che risalire alla Vita Nuova, sembra ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.