• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
340 risultati
Tutti i risultati [7959]
Diritto [340]
Biografie [2737]
Letteratura [1196]
Religioni [736]
Storia [652]
Arti visive [573]
Lingua [500]
Musica [468]
Archeologia [385]
Cinema [363]

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] La professione forense non è necessariamente presente in ogni tipo di società: nelle società antiche e in quelle senza scrittura ad esempio la figura dell'avvocato è totalmente assente. La professione forense si sviluppa invece nelle società moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] la medesima ragione deve escludersi la trascrivibilità di un mandato siffatto ai sensi dell’art. 2645 bis c.c. Una scrittura con data certa è peraltro richiesta, come si vedrà, ai fini dell’opponibilità del contratto ai creditori del mandatario (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] 'amministrazione di tutte le imprese raggruppate; ii) il mandato speciale con rappresentanza alla capogruppo designata, risultante da scrittura privata autenticata; iii) la gratuità del mandato; iv) l’irrevocabilità del mandato (salvo giusta causa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLOGNA R. Grandi (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La [...] a penna con inchiostro rosso e blu - denominate jeux de plume - che si dispongono lungo i margini delle colonne di scrittura, distendendosi in ampi fasci di linee guizzanti, talora desinenti in un motivo a spiga. Il codice è strettamente collegabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] in tema di procura alle liti e processo civile telematico, in Foro it., 2008, I, 962; Di Benedetto, G., Scrittura privata e documento informatico, Milano, 2009; Di Giacomo, V., Il processo civile telematico, Milano, 2014; Fabbrini, B., Il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] dalla l. n. 134/2012, proseguiva prevedendo che il contratto di rete possa essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per atto digitale ai sensi degli artt. 24 o 25 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Trascrizione

Enciclopedia on line

Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] negli art. 2652 e 2653 c.c. La trascrizione è eseguita sulla base di sentenza, atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente (art. 2657 c.c.). Le formalità della trascrizione, riguardanti gli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SCRITTURA PRIVATA – DIRITTO CIVILE – PERSONA FISICA – CODICE CIVILE – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trascrizione (3)
Mostra Tutti

oralità

Enciclopedia on line

oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce. Antropologia Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] più la funzione che viene assegnata alle due diverse forme all’interno del processo. Anche nel processo orale, infatti, la scrittura ha in primo luogo il compito di preparare la trattazione della causa, preannunciando le difese di cui le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – QUESTIONI DI FATTO – DIRITTI SOGGETTIVI – PROCESSO CIVILE – ANTROPOLOGIA

libero

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] previsti dal legislatore, sia nell’ambito delle prove precostituite (si pensi all’atto pubblico e alla scrittura privata), sia tra le prove costituende (giuramento decisorio). Occorre peraltro rilevare come la regola del l. convincimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILAMENTI STAMINALI – CHIESA ANGLICANA – PARETE CELLULARE

Tutela

Enciclopedia on line

In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] genitore (che abbia per ultimo esercitato sul minore la potestà) nel testamento ovvero in un atto pubblico o in una scrittura privata autenticata. In difetto di tale designazione, o se gravi motivi si oppongono alla nomina della persona designata, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AZIONI POSSESSORIE – SCRITTURA PRIVATA – GIUDICE TUTELARE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali