Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] Enrico IV di Pirandello (1977), Prima del silenzio di Patroni Griffi (1979). Sullo schermo dal 1959 (Policarpo, ufficiale di scrittura; La grande guerra), gli si devono personaggi non di primo piano, ma intensamente delineati: oltre a Il giardino dei ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] la snobistica Manhattan per andare a vivere in campagna, in una grande tenuta nel Connecticut, rinunciando a qualche scrittura per occuparsi in modo adeguato dei quattro figli; e le sue sporadiche sortite pubbliche sono esclusivamente motivate dalla ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] L. -, ma tale ingaggio gli costò l'espulsione dall'Accademia, il cui regolamento vietava agli studenti di accettare qualsiasi scrittura prima del diploma. Ricevette una paga irrisoria per il debutto con Paradiso sotto chiave, una pochade di R. Coolus ...
Leggi Tutto
Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] continuano.
Le mépris possiede la semplicità e la ricchezza di una tragedia. Ma al centro dell'infelicità della coppia moderna, e della scrittura di Jean-Luc Godard, ci sono il frammento, l'istante, la rottura. Da sempre la coppia si era retta su una ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] e di storia allo Swarthmore College (Pennsylvania) e alla Stanford University, si dedicò in un primo tempo alla scrittura letteraria; quindi trascorse un anno in Brasile (1963-64) come inviato del settimanale "The new republic". Arrivato all ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] di New York. Negli anni Venti, dopo una esperienza compiuta come attore alla Provincetown Playhouse, tornò a dedicarsi alla scrittura, lavorando in qualità di redattore di testi pubblicitari. All'inizio degli anni Trenta divenne amico di Ben Hecht e ...
Leggi Tutto
Diamond, I.A.L.
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] di varietà del college. Laureatosi in giornalismo nel 1941, entrò alla Paramount Pictures come aiuto sceneggiatore, collaborando alla scrittura di film di intrattenimento. Tra i titoli più significativi di questo periodo vi sono Two guys from Texas ...
Leggi Tutto
Cicognini, Alessandro
Sergio Bassetti
Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] Blasetti che C. strinse il primo dei suoi inossidabili sodalizi. Erano chiari fin dall'inizio i tratti della sua scrittura: la predilezione per la voce umana e le ampie forme corali, la generosa cantabilità del melodizzare, i rutilanti impasti ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] Il musichiere), sia in alcuni importanti lungometraggi, quali I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, Policarpo, 'ufficiale di scrittura' (1959) di Mario Soldati ed Esterina (1959) di Carlo Lizzani. Si misurò poi con ruoli più complessi in Jovanka ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Mario Sesti
Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] con la sceneggiatura Sott'acqua, scritta con Gloria Malatesta e Claudia Sbarigia, insieme alle quali ha continuato la collaborazione di scrittura per i suoi primi film e anche per L'estate sta finendo (1987) di Bruno Cortini e La cintura (1989 ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.