A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] Oliver Niles a farle fare un provino. Sedotto dalla voce di Esther, ribattezzata Vicky Lester dall'agente pubblicitario, Niles la scrittura per una commedia musicale: la sera della prima Esther è tesa, ha paura, ma la gente esce dalla sala incantata ...
Leggi Tutto
Shadows
Rinaldo Censi
(USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] del MoMA. Una sera Lelia è a un party letterario, durante il quale si discute di Sartre e di approccio realistico alla scrittura; lì conosce Tony, un ragazzo bianco. Lei, per sfida, lo bacia. Il giorno successivo, fanno l'amore a casa di Tony. Lelia ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] , gli vennero affidati gli adattamenti di importanti classici per ragazzi, nei quali mostrò, grazie anche a una scrittura agile e leggera, una particolare sensibilità nel rendere cinematograficamente il testo letterario: A Christmas carol (1938) di ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] con successo al cinema ‒ S. ha inizialmente adattato, con grande abilità e agilità, la pratica fumettistica a quella scrittura per il cinema che, per sua stessa struttura, procede anzitutto per quadri e frammenti visivi in successione. A differenza ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] di Th. Mann, una delle migliori trasposizioni letterarie girate dal regista che, aderendo alle suggestioni di una scrittura impeccabile, restituì una peculiare atmosfera decadente e venata di malinconia. Confermando il suo interesse e l'inclinazione ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] andava intensificando la ricerca teatrale con testi sperimentali come Lotta con l'angelo (1942), dedicandosi peraltro alla scrittura di drammi radiofonici, diede inizio a una collaborazione con il regista Lattuada in film quali Il bandito (1946 ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] mito urbano di una Chicago ricostruita in studio dallo scenografo Hans Dreier; ma mentre il genere diverrà campo di una scrittura filmica per definizione secca ed essenziale, qui tutto vira verso l'onirico. Il ritrovo dei gangster si chiama Dreamland ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] della Georgia e poi di New York ("The Brooklyn daily eagle", "The New York herald tribune"), dedicandosi successivamente alla scrittura di brevi racconti, spesso di carattere umoristico, apparsi negli anni Venti in "The Saturday evening post" e in ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] , si dedicò dalla fine degli anni Sessanta all'attività di sceneggiatore cinematografico.Partecipò con Age e Scarpelli alla scrittura di due film collettivi, costruiti sulla presenza della protagonista Silvana Mangano: Le streghe (1968), dalle tinte ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] Beatty e Faye Dunaway protagonisti. Penn riuscì a esprimere pienamente il suo stile essenziale e visionario, aiutato anche dalla scrittura di B. e Newman che seppero combinare con estrema efficacia la struttura del gangster film con un'atmosfera da ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.