Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] documentario (montato solo nel 1975 dall'amico Kim Arcalli) che, proponendosi di percorrere i passaggi che conducono dalla scrittura al montaggio del film, esplora i complessi rapporti tra un grande set internazionale e l'ambiente sociale contadino ...
Leggi Tutto
Attore televisivo e cinematografico statunitense (n. Palo Alto, California, 1978). Laureato in Lingua inglese (e con un master in Belle arti conseguito alla Columbia University), ha studiato recitazione [...] Child of God, in concorso alla 70a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Dopo il felice esordio nella scrittura con la raccolta di racconti Palo Alto. Stories (2010; trad. it. In stato di ebbrezza, 2012), l'attore ha ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] , lasciò Chicago e andò a lavorare per qualche tempo come cronista al "New York Times", continuando a dedicarsi alla scrittura di racconti e opere teatrali, spesso rappresentate (alcune con la sua regia) a Broadway. Successivamente al crollo della ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] sorta di continuazione ideale (ma corale) di Body Heat. The Big Chill è un film che punta molto, oltre che sulla scrittura, anche sulla recitazione. Molti degli attori che appaiono nel film, tra cui Kevin Kline, Glenn Close, Meg Tilly, William Hurt ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] amicizia e quelli della misoginia e del matriarcato. Occasionalmente si è dedicato anche alla regia e alla produzione, oltre che alla scrittura: nel 1966 con Lord love a duck, da un romanzo di A. Hine, commedia di ambiente scolastico venata di humour ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] magica (spesso con lo pseudonimo 'il portoghese'), B. iniziò una fervida attività recensoria (nel 1953 collaborò anche alla scrittura del film in costume Donne e soldati, 1954, diretto da Luigi Malerba e Antonio Marchi). Tale attività avrà seguito ...
Leggi Tutto
Breillat, Catherine
Massimo Causo
Regista cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice francese, nata a Bressuire (Deux-Sèvres) il 13 luglio 1948. Dopo un esordio letterario, si è fatta notare nel panorama [...] , relazioni personali ed evoluzioni sentimentali dei suoi personaggi. A questo primo film (percorso da furori visionari che rimandano alla scrittura di G. Bataille e inedito anche in Francia sino al 2000) è seguito nel 1979 l'ancor più controverso ...
Leggi Tutto
Thompson, J. Lee (propr. John Lee)
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Bristol il 1° agosto 1914, da madre scozzese e padre gallese, e morto a Sooke (Canada) il [...] La BIP gli offrì quindi un posto nel reparto sceneggiatori a Elstree dove lavorò per quindici anni (specializzandosi inizialmente nella scrittura di thriller). Dal 1940 al 1944 aveva servito nella Royal Air Force, continuando a scrivere drammi per il ...
Leggi Tutto
Anhalt, Edward
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] , con la Columbia Pictures e la Fox, e fin dall'inizio si manifestò il suo talento e l'interesse per la scrittura di film appartenenti al genere giallo, gangster e d'azione: Strange voyage (1945), Avalanche (1946; per il quale venne accreditato con ...
Leggi Tutto
Mackendrick, Alexander
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico scozzese, nato a Boston l'8 settembre 1912 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1993. Entrato negli Ealing Studios [...] tragica) di Basil Dearden e Dance hall (1950; Ragazze inquiete) di Charles Crichton.
Se le sue prime prove di scrittura cinematografica furono per lo più di carattere mélo, il debutto nella regia avvenne invece all'insegna della commedia, con Whisky ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.