Healy, Dermot. – Scrittore, autore teatrale e attore cinematografico irlandese (Finnea 1947 - Ballyconnell 2014). Personalità policentrica, tra i maggiori poeti e narratori irlandesi, fondatore della rivista [...] poetiche (Neighbours’ lights, 1992; The ballyconnel colours, 1995; The reed bed, 2001). H. si è felicemente esercitato anche nella scrittura di opere teatrali (Here and there and going to America, 1985; The long swim, 1988; Curtains, 1990; On broken ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] per le forme di consumo della narrativa sia letteraria sia audiovisiva. Sono disparate le suggestioni che diversi tipi di scrittura letteraria possono fornire al cinema, il quale a sua volta contribuisce a una più ampia circolazione di opere in ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei [...] fu utilizzato adeguatamente, con le memorabili interpretazioni del Cappotto di A. Lattuada (1952) e di Policarpo ufficiale di scrittura di M. Soldati (1959). Fu autore di canzoni fortunatissime (Arrivederci Roma; Romantica; Con un po' di fantasia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo [...] pubblicò Écrire (trad. it. 1994), documento di una poetica costruita su un pessimismo radicale, che si traduce in una scrittura sempre più tesa all'essenzialità, alla sublimazione del dato materiale. Le sue ultime impressioni furono raccolte in C'est ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura [...] di A. Blasetti, Senso (1954) L. Visconti e Gli sbandati (1955) di F. Maselli. Successivamente si è dedicata alla scrittura pubblicando diversi libri quali Lettera aperta (1967), Le certezze del dubbio (1987) e L’università di Rebibbia (1983). Tra il ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] per la pasta Barilla), raggiungendo un prestigioso livello grazie alle sue doti di 'creativo'. Trasferita la sua raffinatezza di scrittura nel cinema di fiction, ha esordito con The duellists (1977; I duellanti), vincendo subito il premio Opera prima ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] emigrare verso Ovest facendo diversi lavori, tra cui quello di bracciante, mentre contemporaneamente coltivava la sua passione per la scrittura. Riuscì a pubblicare il suo primo romanzo, Cup of gold, nel 1929 (trad. it. La santa rossa, 1947), mentre ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (Milano 1924 - ivi 2015). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione [...] di riflessioni sulla critica cinematografica, in cui M. mette in evidenza l'idea che la critica sia una forma di scrittura in cui il soggetto che scrive scopre, attraverso la visione del film e le emozioni che esso suscita, innanzitutto sé ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] una volta il noir urbano, contaminato dall'horror, ma il film mette in luce un'angoscia e una disperazione che nella scrittura di N. St. John - sceneggiatore di fiducia di F. - assumono sfumature fortemente problematiche; l'ansia della salvazione e l ...
Leggi Tutto
Foote, Horton
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Wharton (Texas) il 14 marzo 1916. Per quanto il suo mondo fantastico appaia ossessivamente ancorato all'ambiente [...] aureo della televisione sino all'era della televisione via cavo e dei video), F. si è dedicato con successo alla scrittura cinematografica, ottenendo due Oscar: nel 1963 per To kill a mockingbird (1962; Il buio oltre la siepe) di Robert Mulligan ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.