L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Bharhut. A Sanchi, Rupnath (distretto di Jabalpur), Gurjara (distretto di Datia) e Pangurarhiya si trovano gli editti in scrittura brāhmī del sovrano Maurya Ashoka.
L'altra grande tradizione religiosa degli ultimi secoli a.C. è il sistema Pāñcarātra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] autonomia. Le infrastrutture che si trovano nell'insediamento, la gerarchizzazione della popolazione, l'uso della scrittura sono elementi troppo complessi per un insediamento con fini esclusivamente commerciali, che invece dimostra di sostenere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] non soltanto del tradizionale ciclo degli studi liberali, ma anche dei saperi artigianali, dal momento che la Scrittura utilizzava immagini e figure che potevano essere comprese solamente attraverso la conoscenza delle tecniche (come, per es ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] al bene culturale, cioè a vandalismo. La sua forma più diffusa è il graffito, eseguito con i più vari mezzi di scrittura, dall'utensile per graffiare fino alla bomboletta di pittura a spruzzo; il danno maggiore è sopportato dai materiali porosi o ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] il suo dominio sugli altri principati dell'Alto Egitto. Alla fine di questa fase venne introdotto l'uso della scrittura e si consolidò il sistema amministrativo. Si conoscono anche i nomi di alcuni sovrani che probabilmente regnarono su tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] di urbanizzazione, collegato a fenomeni quali la monetarizzazione, l'introduzione (almeno parziale) di un sistema di scrittura, la specializzazione artigianale, lo sviluppo di un'architettura monumentale e il commercio di beni suntuari, tutti ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] cerchi dipinti. Fiorì in quel tempo anche la glittica come ci testimonia la serie di sigilli con iscrizioni nell'antica scrittura ebraica, che comprende il famoso sigillo di Shemac, servo di Geroboamo, rinvenuto a Megiddo, e il sigillo di Ya'azanyah ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] fedele della sua fortunata carriera di cardinale di Curia. Vi trovano spazio, insieme a un'interessante raccolta di manoscritti, Sacre Scritture, ma anche opere di diritto penale e canonico, rare edizioni dei secc. 16° e 17° e una discreta biblioteca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] la storia della Russia antica. La Chiesa, non meno dei commerci, ebbe un ruolo essenziale nella diffusione della scrittura nella Russia medievale. Di questo fenomeno uno studio recente (Franklin 2002) ha approfonditamente indagato le modalità e gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] una più vasta unità etnica. È tuttavia a partire dal VI sec. a.C., soprattutto grazie al diffondersi della scrittura, che si osserva un netto prevalere della componente etrusca nell’organizzazione di numerosi centri come Pompei, Stabia, Vico Equense ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.