Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] attua all’insegna di un processo di “etruschizzazione” delle comunità locali, significativamente documentato dalla diffusione della scrittura etrusca. Ugualmente rilevanti sono i legami con il mondo magno-greco sia delle poleis achee sia soprattutto ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] Cartagine. Essa dura fin verso la fine dell’Impero romano, mentre nella Fenicia stessa subentrano il greco e l’aramaico. La scrittura in cui i F. si esprimono è una delle più antiche alfabetiche; con ogni probabilità deriva da essa l’alfabeto greco. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di altro genere. Tali iscrizioni, che si collocano intorno al 3350 a.C., costituiscono la più antica testimonianza di scrittura nell'antico Egitto.
bibliografia
Umm el-Qaab i. Das prädinastische Königsgrab U-j und seine frühen Schriftzeugnisse, hrsg ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] l'oro e l'avorio africani all'interno del sistema economico del mondo dell'Oceano Indiano; la crescente adozione di sistemi di scrittura, di armi da fuoco e di tessuti di cotone; e la conversione di molti gruppi africani all'Islam e alla cristianità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il periodo dinastico. Non possiamo risalire ad età ancora più antiche, anche se l'ideogramma per "città" usato nella scrittura geroglifica, con la sua pianta rotonda (quindi assai antica) e quattro strade che sfociano in una piazza centrale ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] che erano state poste nell'estremità meridionale del sarcofago esterno. Le iscrizioni a inchiostro nero sono nell'antico stile del lishu (scrittura clericale) e risalgono al primo e al medio quarto del II sec. a.C. Le strisce rinvenute nella tomba M1 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] intagliato in dieci compartimenti emisferici (ivi, nr. 19).Molti di questi lavori presentano iscrizioni in arabo, intagliate in scrittura cufica semplice o fiorita sull'orlo inferiore del coperchio. Contengono il nome del proprietario, la data e, in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] messa in risalto da una ricca decorazione in s., con la quale si realizzano, tra le altre cose, fasce di scrittura calligrafica. In particolare nelle moschee del Venerdì selgiuqidi, nelle madrase e negli edifici funerari (sec. 12°) dell'Iran e dell ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] prigionia, e ricopiò le tre prime iscrizioni (cfr. Philosophical Transactions Royal Society, t. xix).
Il merito di aver decifrato la scrittura di P. in base alle trascrizioni di testi palmireni, pubblicati nel 1753 da H. Dawkins e R. Wood in Les ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] sono in lingua turca, come gran parte dei pochi nomi personali che conosciamo (ad es., Apsiq, Targit, Solaq); anche la loro scrittura runica era di origine turca e gran parte degli Avari era probabilmente di lingua turca. Gli Avari disponevano di un ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.