Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] noto in ambito Yangshao e Dawenkou, si manifesta in modo più articolato tanto da far pensare ad una primitiva forma di scrittura. Al di là degli elementi, o tratti, appena elencati che evidenziano la circolazione di beni e di idee, rimane da dire ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] pesi altamente standardizzati e qualche bilancia, di certo utilizzati per le operazioni commerciali. Anche l'uso della scrittura doveva avere un ruolo essenziale nelle attività collegate al commercio; i numerosi sigilli iscritti qui ritrovati, non ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] pagine. Nelle bibbie askenazite si trovano micrografate anche figure e intere scene bibliche. Si ricordi infine che la scrittura ebraica, condotta da destra verso sinistra, influisce sulla costruzione del codice, la cui lettura inizia con la costa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] romanizzazione. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna, 12-14 aprile 1985), Bologna 1987, pp. 437-41.
A.L. Prosdocimi, Lingua e scrittura dei primi Celti, in I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 51-59.
Età del Bronzo - prima età del ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] collocato l'autore (o gli autori) del trattatello. Esso è stato fondamentale nel successivo svilupparsi dello studio della scrittura dell'Egitto antico, presentata come ideografica: una copia di tale testo, infatti, fu portata a Firenze dalla ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] , probabilmente, una colonia di Massalioti, la cui presenza è testimoniata da due iscrizioni funerarie, le sole in lingua e scrittura greche, tutti gli altri titoli tharrensi di quest'epoca essendo punici.
Occupata la Sardegna dai Romani nel 238 a. C ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] Colonna tra Roma e Avignone rendono quanto mai difficili da stabilire. Il carattere composito evidente tanto nella scrittura quanto nell'apparato illustrativo del codice - nel quale intervennero più artisti - sembra confortare l'ipotesi che la ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] , d'oro, di avorio e di bronzo, da cretule di sigilli con geroglifici e caratteri cuneiformi, da tavolette di argilla con scrittura cuneiforme e cretule di sigilli degli archivî di Boǧazköy, dai rhytà a testa di toro di Boǧazköy e dai vasi a rilievo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] produzione letteraria. La liturgia, tradotta dall’epoca di Vladimir in lingua slava, produsse una vasta diffusione della scrittura, non soltanto nella cerchia del clero, dimostrata dal grande numero di iscrizioni sulle pareti delle chiese della città ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] che portò verso la fine del XII secolo alla diffusione dell'arabo, come lingua parlata, ma anche come mezzo di scrittura, in tutto l'Egitto.
I Fatimidi crearono una straordinaria cultura del lusso, ostentato in ogni occasione pubblica: le ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.