• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Religioni [6]
Informatica [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Tempo libero [1]
Cinema [1]

contratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

contratto² s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre "contrarre"]. - 1. (giur.) [accordo con cui due o più parti costituiscono un rapporto giuridico] ≈ ‖ accordo, convenzione, intesa, patto, trattato. [...] : contratto preliminare di vendita → □. 2. (estens.) [il documento che contiene il testo dell'accordo] ≈ atto, scrittura. ‖ rogito, strumento. □ contratto preliminare di vendita [contratto che prevede la stipulazione di un contratto futuro ... Leggi Tutto

antidatare

Sinonimi e Contrari (2003)

antidatare v. tr. [comp. di anti-² e datare]. - [apporre a un atto o a una scrittura una data anteriore alla vera] ≈ retrodatare. ↔ postdatare. ... Leggi Tutto

gotico

Sinonimi e Contrari (2003)

gotico /'gɔtiko/ [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci).- ■ agg. 1. a. [dei Goti, antica popolazione germanica: lingua g.] ≈ ⇑ germanico. b. [relativo all'epoca dei Goti, e spec. alla sua arte] ≈ ⇑ medievale. [...] caratterizzato da atmosfere terrificanti, eventi misteriosi, fantastici o macabri] ≈ ‖ noir. ■ s. m. 1. [lingua dei Goti]. 2. (fig., scherz.) [lingua o scrittura difficilmente comprensibile: questo per me è g.] ≈ arabo, (disus.) cispadano, ostrogoto. ... Leggi Tutto

grafia

Sinonimi e Contrari (2003)

grafia /gra'½a/ s. f. [dal gr. -graphía, der. di gráphō "scrivere", attraverso il fr. graphie]. - [modo di esecuzione di caratteri e sim., nella pratica scrittoria: g. antica; avere una g. illeggibile] [...] ≈ (pop.) calligrafia, carattere, mano, scrittura. ... Leggi Tutto

grafico

Sinonimi e Contrari (2003)

grafico /'grafiko/ [dal lat. graphĭcus, agg., "che riguarda la scrittura o il disegno"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne l'immagine, il disegno, la rappresentazione e sim.] ≈ ‖ iconografico. 2. [...] (bibl.) [che si riferisce in generale all'arte della stampa: l'industria g.] ≈ editoriale, tipografico. ■ s. m. 1. [rappresentazione grafica dell'andamento di un fenomeno o di un'attività: riassumere in ... Leggi Tutto

grafo-

Sinonimi e Contrari (2003)

grafo- [dal tema del gr. gráphō "scrivere"]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "scrivere, scritto, scrittura" (grafologia, grafomania, grafospasmo, ecc.), e, più raram., "che scrive, [...] che registra" (grafometro, ecc.) ... Leggi Tutto

corredo

Sinonimi e Contrari (2003)

corredo /ko'r:ɛdo/ s. m. [der. di corredare]. - 1. [insieme di abiti, di biancheria e sim., che una sposa porta con sé nella nuova casa] ≈ ⇑ dote. 2. [insieme di attrezzi e oggetti necessari a una particolare [...] ; c. da pittore] ≈ armamentario, attrezzatura, equipaggiamento, occorrente. ‖ kit. 3. (fig.) a. [ciò di cui si correda una scrittura: testo con ampio c. di note; c. bibliografico] ≈ apparato. b. [possesso di qualità, di nozioni: c. di erudizione, di ... Leggi Tutto

arabesco

Sinonimi e Contrari (2003)

arabesco /ara'besko/ s. m. [der. di arabo] (pl. -chi). - 1. (artist.) [motivo ornamentale tipico dell'arte araba] ≈ ⇑ decorazione, fregio, ornamento. 2. (estens.) [intrico di linee, spec. nella scrittura [...] e nelle firme] ≈ geroglifico, ghirigoro, (non com.) paraffo, (spreg.) sgorbio, svolazzo ... Leggi Tutto

crittografia

Sinonimi e Contrari (2003)

crittografia /krit:ogra'fia/ (o criptografia) s. f. [comp. di critto- (o cripto-) e -grafia]. - 1. [scrittura segreta, cioè tale da non poter essere letta se non da chi conosce la chiave usata nel comporla] [...] ≈ crittogramma. 2. (gio.) [rebus enigmistico letterale che deve risolversi considerando come un unico assieme tutti i segni tipografici presentati] ≈ crittogramma ... Leggi Tutto

crittogramma

Sinonimi e Contrari (2003)

crittogramma (o criptogramma) s. m. [comp. di critto- (o cripto-) e -gramma] (pl. -i). - 1. [scrittura segreta, cioè tale da non poter essere letta se non da chi conosce la chiave usata nel comporla] ≈ [...] crittografia. 2. (gio.) [rebus enigmistico letterale che deve risolversi considerando come un unico assieme tutti i segni tipografici presentati] ≈ crittografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali