tachigrafia /takigra'fia/ s. f. [comp. di tachi- e -grafia]. - 1. [tecnica di scrittura manuale abbreviata] ≈ brachigrafia, stenografia. 2. (stor.) [scrittura stenografica ideata da Tirone, liberto di [...] Cicerone] ≈ note tironiane ...
Leggi Tutto
carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] cifra, ideogramma. c. [modo particolare con cui una persona traccia le lettere: scrivere con c. regolari, contorti] ≈ grafia, scrittura. ‖ (pop.) calligrafia. 2. (tipogr.) [ciascuno dei blocchetti che recano un segno grafico inciso: c. mobili; anche ...
Leggi Tutto
cacografia /kakogra'fia/ s. f. [comp. di caco- e-grafia], non com. - [modo di scrivere di aspetto sgradevole] ≈ brutta scrittura. ↔ bella scrittura, calligrafia. ...
Leggi Tutto
ermeticità s. f. [der. di ermetico]. - [l'essere difficile da comprendere, da interpretare e sim.: e. di una scrittura poetica, di una chiusura] ≈ enigmaticità, ermetismo, misteriosità, oscurità. ↑ impenetrabilità, [...] inaccessibilità, incomprensibilità, indecifrabilità. ↔ chiarezza, comprensibilità, intelligibilità, trasparenza ...
Leggi Tutto
ermetico /er'mɛtiko/ [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che riguarda l'alchimia e la ricerca della pietra filosofale] ≈ alchemico. ‖ [...] , stagno. b. [che risulta difficile da comprendere, da interpretare e sim.: volto e.; scrittura e.] ≈ arcano, enigmatico, misterioso, oscuro. ↑ impenetrabile, inaccessibile, incomprensibile, indecifrabile. ↔ aperto, chiaro, comprensibile, evidente ...
Leggi Tutto
pericope /pe'rikope/ (o pericopa) s. f. [dal lat. tardo, eccles., pericŏpe, gr. perikopḗ, der. di perikóptō "tagliare intorno"]. - 1. (filol.) [breve porzione di un testo] ≈ brano, estratto, luogo, passaggio, [...] passo. 2. (eccles.) [breve porzione della Sacra Scrittura letta nel corso della messa] ≈ [→ PERICOPE (1)]. ...
Leggi Tutto
trascrivere /tra'skrivere/ v. tr. [dal lat. transcribĕre, comp. di trans- "trans-" e scribĕre "scrivere"] (coniug. come scrivere). - 1. [scrivere un testo desumendolo da altra scrittura: t. in bella copia] [...] ≈ copiare, ricopiare, riportare, riscrivere. 2. (giur.) [curare la trascrizione di un atto] ≈ registrare. 3. (ling.) [scrivere secondo un diverso sistema grafico: t. un nome greco in caratteri latini] ...
Leggi Tutto
trascrizione /traskri'tsjone/ s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre "trascrivere"]. - 1. a. [il trascrivere o l'essere trascritto: t. di un testo; errori di t.] ≈ copiatura, ricopiatura, [...] veicolo al pubblico registro automobilistico). 3. (ling.) [rappresentazione grafica dei fonemi di una lingua in un sistema di scrittura diverso: t. di un nome russo in caratteri latini] ≈ ‖ traslitterazione. 4. (mus.) [l'adattare una composizione a ...
Leggi Tutto
tremolante agg. [part. pres. di tremolare]. - 1. [di oggetto, che oscilla leggermente: le t. foglie] ≈ (lett.) fremente, ondeggiante, (lett.) palpitante, (non com.) tremolo, tremulo. ↔ fermo, fisso, immobile, [...] saldo, stabile. 2. [di persona o parte del corpo, agitato da tremore] ≈ e ↔ [→ TREMANTE (1)]. 3. (estens.) a. [di scrittura, grafia e sim., che rivela scarsa fermezza e linearità] ≈ [→ TREMANTE (2. a)]. b. [di voce, che rivela tremore] ≈ e ↔ [→ ...
Leggi Tutto
capitolo /ka'pitolo/ s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"; nel sign. 4, prob. dall'uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. - 1. (bibl.) [...] [ciascuna delle parti in cui si divide un libro: l'ottavo c. dei "Promessi Sposi"] ≈ (non com.) capo. ↓ parte. ⇓ paragrafo, sezione. 2. (ant.) [parte di un contratto o di un trattato diplomatico; ognuna ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...