Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] consegnargli il nuovo che attendeva.Tamara Baris ha saputo trovare una combinazione molto intelligente anche in questo senso: la sua scrittura è scorrevole e fresca ed è sempre obbediente alla metrica di una spontaneità che non esclude nessuno, e al ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] in Valduga non tradisce mai la fedeltà alla forma chiusa. Tale costante assume un valore centrale nella sua scrittura, in quanto risulta una gabbia formale che sola rende possibile un linguaggio e una comunicazione che altrimenti sprofonderebbero ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] scrive Gli indifferenti che non a due donne dell’età dei personaggi. Lo stesso per Stefano al tempo della scrittura della Romana (1947). Né sono molto frequenti i nomignoli, che pure in certe ambientazioni popolane dello scrittore avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , di grande profondità e dolcezza, e di così ampie vedute» (p. 75).Poi per alcuni temi di portata generale, la scrittura manuale e il corsivo, l’attenzione alle acquisizioni delle neuroscienze (anche in questo in anticipo sugli altri), l’amore per il ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] la situazione, benché quasi solo nell’opera di Contini queste due anime si uniscano felicemente.Se adesso ci spostiamo dalla scrittura continiana, di squisita difficoltà, a quella che leggiamo per esempio nell’incipit di un libro fra i più apprezzati ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] , il discorso sulle «sconfinante distese del mare» è quello che emoziona di più. Nel film, attraverso l’incisività della scrittura e la magistrale interpretazione di Germano, si ha contezza del peso storico che il segretario ha sulle spalle, che non ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] incastrate nel petto e di capire il peso, per poi scaricarlo, di quelle pronunciate verso l’altro.Luigi Nacci, con una scrittura analitica, intensa e introspettiva, cerca di fare ordine in tutto quello che è stato e che è rimasto, ed affida il ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] a ora: tramite lo scambio libero e l’interazione, come un processo top-down dal pensiero alla scrittura, e non come un processo bottom-up dalla scrittura al pensiero.Se volessimo, in conclusione, vedere un esempio di come il linguaggio, quando non si ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] , è chiaro che può risultare un genere controverso. Ci tengo a sottolineare che è importante riconoscere il talento nella scrittura, anche scomoda se occorre, perché il rap è altro, oltre alla semplice canzone d’amore, spesso quella premiata dal ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] alle componenti lessicali troveranno luogo anche aspetti microsintattici e topologici, oltreché di sintassi del periodo, per i quali la scrittura di Gadda è ancora poco indagata in generale, e per nulla relativamente all’uso di costrutti arcaici. Si ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...