Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] nei quali si muovono: un fenomeno amato dai lettori che non accenna a diminuire.Uno degli elementi fondamentali della scrittura di Camilleri è l’uso della lingua, scevro dalla ricerca ossessiva dell’effetto stilistico ma fondato sulla scelta accurata ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] e dotati di pensiero critico. Ciò implica la capacità di uscire dalla rigidità sintattica e lessicale tipica della scrittura accademica, che pure è fondamentale nel suo ambito specifico, per abbracciare forme narrative più coinvolgenti, senza però ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] di sollecitare il piacere e il valore della parola» e perciò «protagonisti a loro volta della civiltà italiana della scrittura», sostiene Claudio Marazzini nel suo Il GDLI come la fenice. Che cosa ne direbbe l’ultimo grande letterato-lessicografo ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] ha trasformato il modo in cui comunichiamo, introducendo nuove forme linguistiche e modalità espressive: abbreviazioni, scrittura veloce e frammentata, linguaggi ibridi che combinano testo, emoji e immagini. Questi cambiamenti non possono essere ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] d’eventi e di pensieri. La lingua e le cose (i luoghi, le azioni, i personaggi) appaiono generati, nella sua scrittura, da una medesima pulsione di morte. E la polisemia plastica della parola horcynusa si converte, per tutto il racconto, in ambiguità ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] rappresentazione delle passioni che non eccitano simpatia, ma riflessione sentita è più poetica di ogni altra (p. 171).La scrittura nasce da quello che in una lettera a Claude Fauriel, Manzoni definiva come sentimento acerbo di fronte alla distanza ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] e significativi mutamenti culturali e socio-comunicativi a trazione digitale che incidono anche sul panorama musicale e sulla scrittura della canzone rap: la diffusione della trap – giunta in Italia quasi in concomitanza con la proliferazione dei ...
Leggi Tutto
Nuova parola per esprimere un avvenimento o un’azione che può essere reputata buffa: Bufferia (sostantivo femminile). Esempio: scivolare su una buccia di banana e cadere è una bufferia.In realtà, bufferia [...] «Avere l’uomo in amore e in reverenzia e in devozione le reliquie de’ Santi, e fare loro onore sì è molto lodato nella Scrittura. Non dico di reliquie non vere, perocché se ne fanno molte bufferie; e non si dee fare reverenzia ad ogni orliquia se non ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] sull’esperienza milanese – cito – è amato da Indro Montanelli, sic). In altre parole, mentre per l’individuo la lettura e la scrittura (che qui metto insieme, forzando un po’) sono ragioni di crisi, per la società assolutamente no.Lo ammetto, è l ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] e per cui fu sfollata da Ferrara e arrestata. È inevitabile dunque, anche se non in forma esplicita, che la sua scrittura contenga una delle più grandi tragedie del secolo, così come il dolore vissuto in prima persona. Un rifugio fu proprio Casarsa ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...