Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] che, sì, scrivere non si può insegnare, ma si può imparare. La polisemia del verbo scrivere impone un chiarimento: la scrittura a cui ci riferiremo da qui in avanti non consiste nel vergare dei grafemi o digitare dei tasti, bensì nel produrre delle ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] episodio del mascheramento al carnevale da bambino –, Vasta mi sembra esporre uno dei fondamentali (come si dice nel calcio) della scrittura: e cioè che l’analisi, la ricerca, quindi la critica, di fronte a questa materia densissima originaria che ci ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] .Si tratta di due posture formali indicative di due diversi modi di mettere la luce (l'immagine del mare) nella scrittura, vale a dire due diverse strategie per dare nitore, chiarezza, trasparenza alle proprie parole, e per inculcare a esse, seppur ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] striscioni. Sin dalla loro origine alla fine degli anni Sessanta del Novecento, i gruppi organizzati hanno sempre usato la scrittura esposta per tifare, per imporre all’attenzione generale la propria esistenza, per dialogare in modo più o meno vivace ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] ha spinto, a suo avviso, Michela Murgia a rinunciare a quell'incarico di docenza a scuola, e di fatto, a scegliere la scrittura? È vero che c'è stato di mezzo un libro?Michela stessa raccontava che il motivo scatenante della sua decisione di lasciare ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] sul «Giornale di guerra e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in AA.VV., «Questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande Guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, pp. 339-57.Giorgio Manganelli ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] C’è poi il versante che riguarda i discenti: da un lato, gli studenti sono esposti ai molti modelli di scrittura degli adulti tutt’altro che virtuosi; dall’altro lato, gli alunni stessi non si dimostrano particolarmente disponibili a sottoporsi alla ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] amare la lingia italiana, Einaudi, Torino, 2018Livatino, C., Grafologia e criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura, Milano, Mursia, 2023.Marini, R., Agenda setting e framing come effetti dei media sul pubblico, in Marini ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] , ma anche a familiarizzare con i personaggi per il pubblico. Sebbene la tradizione poetica abbia poi seguito un percorso di scrittura e di lettura individuale (così come nel teatro si è passati al canovaccio e poi alla scenografia vera e propria ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] della linguistica testuale compaiono – anche qui in forma più o meno esplicitata – anche nelle Trenta regole per una buona scrittura amministrativa redatte da Cortelazzo e Pellegrino (2002, cit. ivi, pp. 144-160): l’uso del paratesto in funzione di ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...