Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] il destino, gli uomini, gli eventi e l'impossibilità dei sogni”».Tuttavia, proprio attraverso gli ultimi dialoghi del romanzo la scrittura di Pala vibra il colpo (e ripaga chi legge dello sforzo): non cambia registro, ma proprio nel suo falsificato ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] lui, «la capacità di riconoscersi in ogni luogo della tradizione», di ritrovarsi a tal punto nella letteratura antica, come nella Scrittura e nella poesia a lui più vicina, da trasformarle tutte «in parola sua», nella sua propria lingua (De Robertis ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] esempio è una lettura del testo alla luce del programmatico «principio dell’iceberg» di Hemingway, per il quale la scrittura deve essere solo la porzione affiorante delle conoscenze dell’autore: nelle apparenti «anomalie» e nei «piccoli inciampi» del ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] di partenza oppure come potenziale saggistico di arrivo: esso, cioè, può lasciarsi riconoscere quale movente a monte della scrittura ovvero può farsi individuare come punto di caduta ragionativo conseguente al chiudersi di una storia. Quel che è ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] ; San Francesco loda Dio per le cose create (anche se l’interpretazione causale non è l’unica ammessa dagli studiosi); nella scrittura di entrambi, la terra si configura come imprescindibile elemento di congiunzione tra uomo e Dio. E la terra è madre ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] verso chi esercita pienamente la libertà di scelta intellettuale, bensì della constatazione che questo stesso atto di scrittura-lettura, in quanto processo di interpretazione e rielaborazione concettuale, costituisce già di per sé un ingresso nell ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] E 2021), con alcune significative differenze. Nella valanga inesausta di calembour, paronomasie e nonsense, la scrittura del rapper molfettese intercetta mitologia, letteratura e sensibilità ambientale, riuscendo a costruire un vortice di riferimenti ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] acquisite.Il percorso proposto dal professor Mercadante termina poi con un articolato ragionamento in merito alla scrittura digitale contemporanea, alle sue ambiguità comunicative e ai suoi stretti legami col linguaggio emotivo (Capitolo 8 ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] 2022), Sanguineti ha articolato un manifesto critico che coniuga filologia, analisi sociale e pensiero femminista. Con una scrittura tagliente e lucidissima, ha analizzato come la marginalizzazione delle scrittrici – da Cristina da Pizzano a Gaspara ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] , rivoli e sfumature. È per questo che ci torneremo sopra ancora. Riferimenti bibliograficiBenveniste, É., Lingua e scrittura, Venezia, Neri Pozza, 2023.Mancina, M., Bill Bernbach e la rivoluzione creativa, Milano, Franco Angeli, 2007Mortara ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...