Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] un’immersione partecipante.Giungiamo così alla poesia proemiale, che rivela subito la cifra stilistica di una scrittura singhiozzante, mossa da una profonda indagine emotiva:Nientenella vitaè morbidocome questastucchevolerichiestadi carezze.Poesia, p ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Rossella e Gino Agnese, Umberto Simonetta, ecc. Talaltra, la richiesta vuole semplicemente rettificare una cattiva scrittura anagrafica, come per Albrici > Albricci, Cane > Cané, Delcarro > Del Carro, Dellaquila > Dell’Aquila, Feretini > Ferrettini ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] . Credo che quest’abitudine sia affondata insieme a molte altre e che l’onestà stia andando lentamente a sfocarsi: la scrittura – come tutte le cose piccole e insignificanti di questo tempo che barcolla – non è esente dal fatto. Eppure ho trovato ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] del 1979.È forse lì la chiave dello “stare accanto”: quando l’esperienza della lettura e quella della scrittura si intrecciano naturalmente, fluendo nei gesti quotidiani, nell’ordinaria scansione del tempo, come sembra indicare Parise nelle storie ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] il destino, gli uomini, gli eventi e l'impossibilità dei sogni”».Tuttavia, proprio attraverso gli ultimi dialoghi del romanzo la scrittura di Pala vibra il colpo (e ripaga chi legge dello sforzo): non cambia registro, ma proprio nel suo falsificato ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] lui, «la capacità di riconoscersi in ogni luogo della tradizione», di ritrovarsi a tal punto nella letteratura antica, come nella Scrittura e nella poesia a lui più vicina, da trasformarle tutte «in parola sua», nella sua propria lingua (De Robertis ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] esempio è una lettura del testo alla luce del programmatico «principio dell’iceberg» di Hemingway, per il quale la scrittura deve essere solo la porzione affiorante delle conoscenze dell’autore: nelle apparenti «anomalie» e nei «piccoli inciampi» del ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] di partenza oppure come potenziale saggistico di arrivo: esso, cioè, può lasciarsi riconoscere quale movente a monte della scrittura ovvero può farsi individuare come punto di caduta ragionativo conseguente al chiudersi di una storia. Quel che è ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] ; San Francesco loda Dio per le cose create (anche se l’interpretazione causale non è l’unica ammessa dagli studiosi); nella scrittura di entrambi, la terra si configura come imprescindibile elemento di congiunzione tra uomo e Dio. E la terra è madre ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] verso chi esercita pienamente la libertà di scelta intellettuale, bensì della constatazione che questo stesso atto di scrittura-lettura, in quanto processo di interpretazione e rielaborazione concettuale, costituisce già di per sé un ingresso nell ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...