Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] del tifo social non può che offrire una mescolanza di tratti tipici tanto del linguaggio giornalistico sportivo quanto delle scritture in rete, con qualche abbassamento di tono verso la “lingua da stadio” (insulti, invettive contro la propria e le ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] , così vicino alla morte sessant’anni prima, più vivo di tutti ora. Forse perché la sua scrittura è una scrittura lenta, senza effetti speciali, una scrittura che imita la sapienza dei maestri, ma non corre il rischio di essere fuori tempo (perché ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] , il che riduce ancora le loro dimensioni. Inutile è spiegare qui quanto sarebbe valido avere uno sguardo diretto nella scrittura di Guiccairdini, dove l’uso della tecnica della glossa, del commento è consueto e influisce tanto sulla forma finale ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] in epigrafe Jolanda Insana descrive i suoi più intimi e forti riferimenti in fatto di lingua, stile e ritmo di scrittura. Si tratta di melodie varie, che affondano nella tradizione siciliana, sua terra natale, ma più in generale in correnti marginali ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] cercare di ridurre i fenomeni a un sistema ne accetta la varietà secondo il modello degli amati francesi. Ne risulta una scrittura fluida e cordiale, che con un più di palpito spiritualistico è anche di Pampaloni, e nella quale i passi più incisivi ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] di poeta (A. Merini: 98)La clinica dell’abbandono crea un vuoto d’amore, colmato con la poesia, con la scrittura, nelle quali Alda trova il coraggio di riversare il suo pensiero e le sue tragiche vicende, come dimostrano i componimenti dedicati al ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] i regnanti si apostrofano reciprocamente con l'appellativo di “fratelli”; dagli archivi di Ugarit, annoveranti almeno quattro tipi di scrittura e sei lingue diverse, all’uso nei secoli di linguae francae come accadico, aramaico, greco. Solo a partire ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] di Orso Tosco è una figura assolutamente misteriosa e inquietante, il Notaio. Dopo il romanzo distopico-psichedelico e la scrittura di viaggio, Tosco approda al noir con una storia poliedrica e complessa. Il miliardario svizzero Rufus Blom ritrova il ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] di menzione un articolo di Maria Panetta (autrice d’opere di grande significato come Croce editore, Laboratorio di scrittura, Guarire il disordine del mondo – recentemente da noi recensito in questa rubrica – e Sistema e antisistema: Croce critico ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] livelli per un accademico (basti pensare alla comparsa del graffito «anni seri con Serianni» in più punti di Roma: una scrittura esposta, come dicono i linguisti, celebrativa e ad hoc). Con Serianni c’era la certezza adamantina che un lavoro ben ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...