• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Lingua [25]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Internet [2]
Informatica [2]
Biografie [2]
Grammatica [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

Scrittura: oltre i confini tra i generi

Lingua italiana (2014)

di Valeria Della Valle*I tre volumi che compongono La storia dell’italiano scritto costituiscono un ulteriore avanzamento nel lento percorso che ha portato ad abbattere i confini tra generi di scrittura [...] considerati come appartenenti a categorie lont ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2014)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] 7 di numero, piccoli e densi; il forte impegno civile e morale riemerso come da una ereditata incubazione della coscienza.Aspra la scrittura, fatta di sassi e di vento, tesa a niente di più dell’essenziale, Di Biasio sa che la poesia è resistenza, è ... Leggi Tutto

Prima e seconda vita del punto e virgola

Lingua italiana (2012)

di Giuseppe Antonelli* «La scrittura dev'essere scrittura e non algebra [...] Che è questo ingombro di lineette, di puntini, di spazietti, di punti ammirativi doppi e tripli, che so io? Sto a vedere che [...] torna alla moda la scrittura geroglifica, e i s ... Leggi Tutto

La buona scrittura delle leggi

Lingua italiana (2011)

La buona scrittura delle leggiSi svolgerà a Roma il 15 settembre 2011, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il Seminario organizzato dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati [...] su: La buona scrittura delle leggi. Introd ... Leggi Tutto

Ditelo con i numeri. In italiano o in dialetto

Lingua italiana (2011)

di Massimo Arcangeli*In area mesopotamica le prime forme conosciute di scrittura sono sistemi di registrazione contabile e la stessa moneta condivide le sorti del linguaggio fin da tempi antichissimi. [...] È plurisecolare lo sfruttamento, da parte di fil ... Leggi Tutto

La scrittura spedita, pronipote del latino

Lingua italiana (2010)

di Giancarlo Schirru*Qualunque lettore di queste righe è perfettamente consapevole del profondo mutamento subìto dalla comunicazione scritta negli ultimi venti anni. Solo nel 1990 il telefono cellulare e il personal computer, malgrado fossero strume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

La scrittura spedita, pronipote del latino

Lingua italiana (2010)

di Giancarlo Schirru*Qualunque lettore di queste righe è perfettamente consapevole del profondo mutamento subìto dalla comunicazione scritta negli ultimi venti anni. Solo nel 1990 il telefono cellulare e il personal computer, malgrado fossero strume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

I giornali scuola di interpunzione?

Lingua italiana (2010)

di Lucia Raffaelli*I linguisti hanno notato da tempo la fine del potere modellizzante dei testi letterari e sottolineato il ruolo dei media nel plasmare la sensibilità normativa degli utenti; ma pur riconoscendo [...] nella scrittura giornalistica un model ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parola di giornale: polifonia della duttilità

Lingua italiana (2009)

Oggi il giornale quotidiano (su carta e on line) rappresenta un esempio lampante di «scrittura polifonica», non soltanto perché scritto a n mani, ma anche perché «ciascun testo – anche se opera di un unico [...] autore – può modularsi su più registri, acc ... Leggi Tutto

IX Congresso Internazionale AITLA

Lingua italiana (2009)

IX Congresso Internazionale AITLAIl 19 e il 20 febbraio 2009 a Pescara si svolgerà il IX Congresso Internazionale dell’AITLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata) dal titolo: “Oralità / Scrittura. [...] In memoria di Giorgio Raimondo Cardona”. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali