La lingua italiana non è mai stata così monitorata e studiata come da quando esiste il web. L’attenzione degli specialisti, infatti, si avvale degli strumenti offerti ‘naturalmente’ dal web per osservare aspetti evolutivi della lingua e della modali ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] si è aperto a nuovi generi che si affiancano al repertorio tradizionale e folcloristico (Colle-Cantarutti 2006).Per quanto riguarda la scrittura, il primo testo in volgare friulano risale agli ultimi anni del Duecento ed è un elenco di membri della ...
Leggi Tutto
Come insegnare a scrivere delle lettere ad alunni che usano la penna solo per le esercitazioni a scuola e le cui dita interattive scorrono fluide sullo schermo dei loro smartphone?Sembra anacronistico [...] proporre agli studenti una pratica di scrittura o ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] 7 di numero, piccoli e densi; il forte impegno civile e morale riemerso come da una ereditata incubazione della coscienza.Aspra la scrittura, fatta di sassi e di vento, tesa a niente di più dell’essenziale, Di Biasio sa che la poesia è resistenza, è ...
Leggi Tutto
Ancora non sappiamo (il paradosso del quie dell’ora di chi scrive: il divario tra la scrittura e la pubblicazione di quel che s’è scritto: il tempo, in sostanza, che trasporta da un punto all’altro le [...] parole e le valuta per le tracce che sono: tenta ...
Leggi Tutto
di Paolo Leoncini* Dedicarsi alla lettura di questo testo poetico di Rodolfo Di Biasio crea interrogativi inesauribili: per la densità di una scrittura semplice, essenziale, eppure profonda, risonante [...] interiormente secondo vibrazioni che non lascian ...
Leggi Tutto
di Alessio Ricci* Lo Zibaldone di Pensieri è il libro di una vita, una vita spesa in gran parte a pensare, leggere e scrivere: è quindi un libro principalmente di pensieri (come dice il titolo), di letture [...] e di scritture. Leopardi verga le prime paro ...
Leggi Tutto
*
Verso una destrutturazione del testo
La scrittura digitale sta determinando trasformazioni imponenti, al punto di operare una ridefinizione della categoria di testo così come si è fissata nel corso [...] dei millenni che hanno caratterizza ...
Leggi Tutto
Web e letteratura non sembrano andare d'accordo, a meno che non si tratti di comunicazione e promozione. La lettura, la scrittura, richiedono tempi lunghi, concentrazione, pause di riflessione, silenzi. [...] La rete è invece veloce, attiva, crossmediale ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle*I tre volumi che compongono La storia dell’italiano scritto costituiscono un ulteriore avanzamento nel lento percorso che ha portato ad abbattere i confini tra generi di scrittura [...] considerati come appartenenti a categorie lont ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...