Gipi, al secolo Gian Alfonso Pacinotti (Pisa, 1963), è uno dei nomi più noti del fumetto italiano. Il COMICON di Napoli gli ha dedicato la mostra Gipi irreale nel 2019 e un catalogo-antologia con le letture che la critica ha fatto della sua opera (S ...
Leggi Tutto
«Signor Bianchi, suo figlio scrive come parla». Condanna che si ripete giornalmente nelle scuole di tutta Italia, figlia della nostra tradizione didattica molto analitica e poco sintetica. Le varie analisi, grammaticale, logica, del periodo sono, in ...
Leggi Tutto
Potrebbe essere il terzo anno scolastico consecutivo senza scritto di italiano agli esami di maturità, e a volerlo sono i circa 50.000 firmatari di una petizione lanciata lo scorso ottobre da un gruppo di studenti: una richiesta di pochi righi che c ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, la scrittura si è evoluta e oggi l'avvento dei social network ha determinato una rivoluzione senza precedenti: molte più persone possono scrivere e proporre i propri pensieri o le [...] proprie idee con pubblicazione istantanea. Nei ...
Leggi Tutto
Diceva Paul Claudel – poeta, drammaturgo e diplomatico francese tra XIX e XX secolo – che la paura dell’aggettivo è l’inizio dello stile (la crainte de l’adjectif est le commencement du style).Questo aforisma, [...] da solo, è un trattato di scrittura crea ...
Leggi Tutto
Decidersi per una scrittura asciutta evita molti impicci. Il copywriter, sia o non sia alle prime armi, dovrebbe seguire quello che abbiamo chiamato, con esecrabile vezzo filosofico, il ‘rasoio di Hemingway [...] e Bernbach’. Dovrebbe cioè disporsi all’us ...
Leggi Tutto
Domenico De Robertis – raccontano i suoi allievi –, in vista della scrittura della monumentale edizione critica del 2002 (Rime, a Le Rime, in breve di Domenico De Robertis. Un caso di riscrittura dantesca [...] di D. De Robertis, Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere) e del successivo ...
Leggi Tutto
Il juste milieu Il 16 febbraio 2017 Andrea De Alberti scrive su Facebook: «Non c'è da dimostrare proprio niente in poesia. Non c'è un'ipotesi. Non c'è una tesi. Non c'è niente nel mezzo. Non c'è niente. State sereni». Ci penso riguardando la prefazi ...
Leggi Tutto
Forse proprio per la sua intrinseca libertà, la scrittura saggistica si presta più di altre a registrare i cambiamenti in corso a più livelli, a partire dal suo stesso ruolo nell’epoca del web, trovando [...] modalità nuove che alle volte sorprendono le a ...
Leggi Tutto
Fanno parte dell’interpunzione oppure no? Come si collocano nel sistema di scrittura dell’italiano? In effetti, alcuni segni hanno uno statuto non immediatamente chiaro e non sono fra i primi a venire [...] in mente pensando alla punteggiatura. Li include ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...