Il chiaroscuro della scritturaIn un recente articolo sul domenicale de «Il Sole 24 ore», Salvatore Silvano Nigro sottolineando come sia obsoleta la congerie di luoghi comuni «che si sono incistati nella tradizione scolastica» (Nigro 2023: I) da cui ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] ).Aggiungo che Longhi non usa la stessa lingua, indifferentemente, per ogni autore, mutandola solo lungo l’asse diacronico della sua scrittura: non ci si esprime su un caravaggesco come su un pittore del Quattrocento o del Tre, non si usano proprio ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] Armando Petrucci (Roma 1932 - Pisa 2018), celebre per studî e ricerche di calibro come, tra gli altri, Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento e La descrizione del manoscritto: un «resoconto di quindici anni di contubernio normalistico» condotto ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] un ruolo ancillare rispetto all’analisi, in secondo luogo perché nella visione del Professore – in questo vicino a don Milani – la scrittura, prima che un esercizio di bello stile, è un esercizio cognitivo, una palestra per la mente, prima che per la ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] dai sistemi informatici attuali. Non più di 200 anniSeguendo, nell’arco di quasi 6.000 anni, l'evoluzione della scrittura si può constatare che in determinate condizioni la carta, la pergamena o il foglio di papiro possono durare parecchi secoli ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] », 666), che altrove si accompagna all’aggettivo scattante: «l’agilità scattante e tagliente che volevo animasse la mia scrittura», 632). E lo scatto, riagganciandosi circolarmente alla precisione, conduce a quella che è non solo l’ultima in ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] a parole senza corrispondenti formali o semantici nell’italiano», sulle forme e le voci prettamente dialettali presenti nella scrittura di Sciascia - che rimandano, cioè, alla «parte più profonda e più autentica della storia e della cultura» della ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] in quest’ultima tappa esploriamo invece alcuni fenomeni grammaticali. Senza troppi salamelecchiCon l'avvento dei nuovi media la scrittura è ritornata, in modo del tutto inaspettato, al cuore della comunicazione di massa (Petralli 2003, Pistolesi 2004 ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] si veda «Eppure le carte ridono». Roberto Longhi e la Commedia di Dante).Tra gli usi più peculiari della scrittura longhiana si riconoscono poi i tecnicismi della medicina e dell’anatomia: tra questi, ad esempio, omoplata, vocabolo specialistico dell ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] nel centenario della nascita, in www.wired.it, 14 ottobre 20233) S. Bozzola - C. De Caprio, Il dialogo e la scrittura, in www.leparoleelecose.it, 20224) A. Figini, Italo Calvino e la lezione del signor Palomar, in www.sololibri.net, 7 giugno ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...