La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] : il miglioramento delle capacità linguistiche – in primis – che si riverbera a sua volta sulle abilità di letto-scrittura, sulla comprensione semantica nonché sulle capacità analitiche; inoltre il greco antico offre un accesso diretto al pensiero ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] Mengaldo, Arrigo Stara e Davide Colussi. Scopo dell’Autore è individuare una fase stilisticamente mediana della scrittura debenedettiana («dove il critico, pur mantenendo una prosa letterariamente atteggiata, prende a vivacizzarla per mezzo di ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] quel senso critico che è necessario per la formazione umana di chi sta attraversando la vita.Tutto ciò vale per la scrittura, ma lo si può ribadire come essenza dell’emisfero dell’insegnamento.Un vero insegnante che abbia a cuore anche il suo ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] , divulgato da’ Portoghesi […], sebene i nostri Italiani et altre nationi pensino chiamarsi China, ingannati dalla pronunciatione e scrittura spagnola, che non segue, nel loro vulgare, in alcune lettere, la pronunciatione latina.Non sempre però gli ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] di lavoro (p. 15).La curatrice, quindi, ci offre materiale inedito utile a smontare l’idea tuttora resistente che scrittura e insegnamento siano «due aspetti poco comunicanti tra loro» (Carnero, 2023):è stato scritto di come Giorgio Caproni abbia ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] anche le chitarre classiche e acustiche in favore di quelle elettriche; e naturalmente via anche il clavicembalo. E infine, si accentua la scrittura pop-rock, nei temi e nei tempi, con il 4/4 ormai dominante al posto di tempi irregolari e alternati ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] nella ricerca scientifica, grazie a un’interazione bidirezionale con la lingua d’elezione della comunità internazionale e alla pratica della scrittura multilingue.Il testo nasce dalla raccolta di brevi interventi a tema, sulla stampa o in rete. I tre ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] ”» (Antonelli, p. 222). La nostra classifica attraversa echi latini, caraibici, pop-dance, rilevando contaminazioni trap (con la scrittura di barre al posto dei versi tradizionali). Il sogno di abbandonare la quotidianità da burnout ed evadere verso ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] facile, anche perché se la traduzione è spesso stata considerata una delle cenerentole fra le attività relative alla scrittura (prova ne è la poca considerazione dei traduttori e delle traduttrici evidenziata anche dalle basse tariffe con cui viene ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] , sulla questione linguistica, sulle servitù militari, contro i tentativi di speculazione di vario genere; usò la sua scrittura per enfatizzare casi positivi e potenzialità misconosciute, in una Sardegna costantemente avvinta da dolorosi complessi di ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...