Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] incompiuto. L’opera ultimata porta la firma di Alessandro Solbiati, che ha cercato di uniformare gli stili. Nella scrittura vocale emerge una differenza: Carpi ha utilizzato una vocalità affine allo Sprechgesang, più declamato che parlato, mentre ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] quale prova a spiegare tutto in modo chiaro e dettagliato, partendo dalle basi –, fa a sua volta un esercizio di scrittura che lo aiuta a rendere evidenti (anche a sé stesso) alcune convenzioni tacite che normalmente diamo per scontate.Da quando il ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] i presupposti per la sua futura fortuna. La diffusione si completò nell’estate del 1839 quando la stessa mania della scrittura puntata (che ormai comprendeva stabilmente il nostro ok) cominciò a diffondersi a New York, a Washington, a Philadelphia e ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] fenomeno sino ad approdare al presente e, grazie a una ricerca minuziosa, a un approccio rigoroso e a una scrittura acuta, offre una panoramica completa dell’ecologismo di estrema destra, delle sue forme passate, presenti e anche future, poiché ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] modo è prosecuzione della rubrica petrarchesca e dell'attività che Cristofori conduce in molte scuole e nella scrittura e compilazione di manuali di letteratura italiana. Entro immediatamente in argomento con una domanda apparentemente banale, ma ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] suo senso, ogni attore il proprio ruolo.Un dato inedito però c’è, e coincide con la peculiarità che presiede alla scrittura di Pardini, con la sua prosa numerosa e raffinata, posta a servizio di misteriose visioni, di epifanie animalesche che svelano ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] , 2015.Brando, M., Bit manent?, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Scartafacce. Nel retrobottega della grande scrittura italiana del Novecento, Lingua italiana, Treccani.itCecchelli, C., Ducati, P., Orsi, P., Archeologia, Enciclopedia italiana ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] deve essere presbite, deve vedere in lontananza, non essere miope». Qual è stato il ruolo di Basaglia nella scrittura e costruzione della Legge 180?Pratica e pensiero basagliano, soprattutto leggendo alcuni suoi fondamentali scritti prima e dopo il ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] morale, della coscienza dell’uomo. In tal senso è un’opera dai contenuti politici» (Nocenzi-Villari 2021).La grandezza della scrittura del Banco è infatti proprio nella ricerca di modi e mondi fuori dal reale per interpretare la realtà, offrendone lo ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] ciò conferma che la narratività dell’opera non consiste nel ricordare e comunicare un’esperienza, ma nel realizzarla nella scrittura.Tutto ciò è naturalmente la base della creazione letteraria, ma la circostanza che sia lo stesso autore a richiamarsi ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...