• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Lingua [25]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Internet [2]
Informatica [2]
Biografie [2]
Grammatica [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

Frange d’interferenza

Lingua italiana (2025)

Frange d’interferenza Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] dissimmetrici) che necessitano di concentrazione da parte del lettore, di uno sforzo di immedesimazione senza pari. […] Una simile scrittura non può che risultare amara, feroce, antilirica: rabbiosa per lo più, sparata come un morso in faccia al ... Leggi Tutto

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù»

Lingua italiana (2025)

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Paradiso, la preghiera di San Bernardo.Un canto a cappella, carico di misticismo, nel quale l’uso di una scrittura corale, in prevalenza omoritmica e omofonica, conferma la volontà del compositore di rendere quanto più intellegibile il testo dantesco ... Leggi Tutto

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano

Lingua italiana (2025)

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] casi siamo riusciti a comunicare in maniera tranquilla. Oltre ai canti della tradizione orale, avete immortalato bei casi di scrittura popolare. Avete incontrato persone analfabete? Come si manifesta e come viene vissuto l’analfabetismo nel 2025?Sì ... Leggi Tutto

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

Lingua italiana (2025)

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] non le annulla. Le significa, invece, della propria stessa morte. Impossibile non è diventata la scrittura in sé, ma la scrittura come riscatto – la scrittura concepita come salvezza.Ne L’idiota, Dostoevskij scrive per bocca del Principe Myškin: «Mi ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] dove si ammassano venti persone, a due metri da quel rigagnolo giallo» (Fava 1983).Nel vivere il tempo della scrittura dilatandolo negli istanti della militanza, in quel suo perlustrare i micro-mondi della Sicilia fino alle piazze dei punti minimi ... Leggi Tutto

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)

Lingua italiana (2025)

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX) AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] Musitelli della Funzione genetica del carteggio tra Pietro e Alessandro Verri, un vero e proprio «laboratorio di scrittura privato»; Monica Zanardo delle Fasi della «conversione letteraria» nella prima redazione della Vita di Alfieri, avanzando ... Leggi Tutto

Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi

Lingua italiana (2025)

Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] romanzi polizieschi» (p. 23). Una tale sollecitudine spiega la popolarità di questi romanzi; tuttavia, non va dimenticato che questa scrittura è «facile in apparenza ma stratificata nel profondo» (p. 46) e che la componente colta e letteraria vi è ... Leggi Tutto

Poesie

Lingua italiana (2025)

Poesie Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] Novelli, invece, le parole di Giuliani colonizzano lo spazio fumettistico delle vignette, mentre a dialogo con Toti Scialoja la scrittura si disciplina in elenchi manoscritti di battute, verticali e serpentine come le anse di un fiume. Nei progetti a ... Leggi Tutto

Storytelling

Lingua italiana (2025)

Storytelling Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] finito male, come le rondini(Rancore, X Agosto 2048, 2022)Considerazioni finaliIn continuità con le altre tecniche di scrittura in uso nel rap, lo storytelling attinge dal parlato spontaneo, per raccontare storie nella «lingua nella quale vengono ... Leggi Tutto

L’anniversario

Lingua italiana (2025)

L’anniversario Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] al buio tutto ciò che lui non era. (Bajani: 22)È in passaggi come questo che emerge tutta la potenza della scrittura di Bajani: un figlio che, nel ricordare l’allontanamento dai propri genitori – l’anniversario, infatti, celebra i dieci anni da quell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali