L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Paradiso, la preghiera di San Bernardo.Un canto a cappella, carico di misticismo, nel quale l’uso di una scrittura corale, in prevalenza omoritmica e omofonica, conferma la volontà del compositore di rendere quanto più intellegibile il testo dantesco ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] casi siamo riusciti a comunicare in maniera tranquilla. Oltre ai canti della tradizione orale, avete immortalato bei casi di scrittura popolare. Avete incontrato persone analfabete? Come si manifesta e come viene vissuto l’analfabetismo nel 2025?Sì ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] dove si ammassano venti persone, a due metri da quel rigagnolo giallo» (Fava 1983).Nel vivere il tempo della scrittura dilatandolo negli istanti della militanza, in quel suo perlustrare i micro-mondi della Sicilia fino alle piazze dei punti minimi ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] Musitelli della Funzione genetica del carteggio tra Pietro e Alessandro Verri, un vero e proprio «laboratorio di scrittura privato»; Monica Zanardo delle Fasi della «conversione letteraria» nella prima redazione della Vita di Alfieri, avanzando ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] romanzi polizieschi» (p. 23). Una tale sollecitudine spiega la popolarità di questi romanzi; tuttavia, non va dimenticato che questa scrittura è «facile in apparenza ma stratificata nel profondo» (p. 46) e che la componente colta e letteraria vi è ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] Novelli, invece, le parole di Giuliani colonizzano lo spazio fumettistico delle vignette, mentre a dialogo con Toti Scialoja la scrittura si disciplina in elenchi manoscritti di battute, verticali e serpentine come le anse di un fiume. Nei progetti a ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] al buio tutto ciò che lui non era. (Bajani: 22)È in passaggi come questo che emerge tutta la potenza della scrittura di Bajani: un figlio che, nel ricordare l’allontanamento dai propri genitori – l’anniversario, infatti, celebra i dieci anni da quell ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] sua interezza ricorderebbe piuttosto un animale fantastico, o una nuvola sempre sul punto di cambiare aspetto.Il luogo della scrittura è sostanziato da un quaderno “archetipico” che ricorrerà a più riprese nel testo: un quaderno rosso, con la costola ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] sensazione che la famiglia sia un sistema chiuso, incapace di aprirsi all’esterno. Ed è lo stesso Nico, con una scrittura precisa e impetuosa, a riflette sulla natura malata della famiglia:Emma sostiene che le famiglie sono come gli alberi. Dice che ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] massacro è brutto francesismo. Pecca di mendacio, e di malevolenza non4 letteraria […]. Falqui riesce inutilmente stroncatorio verso una scrittura che è costata lavoro penoso, umile fatica: e fa di tutto per avviarsi a ottenere il Diploma di Anima ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...