Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] a parole senza corrispondenti formali o semantici nell’italiano», sulle forme e le voci prettamente dialettali presenti nella scrittura di Sciascia - che rimandano, cioè, alla «parte più profonda e più autentica della storia e della cultura» della ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] in quest’ultima tappa esploriamo invece alcuni fenomeni grammaticali. Senza troppi salamelecchiCon l'avvento dei nuovi media la scrittura è ritornata, in modo del tutto inaspettato, al cuore della comunicazione di massa (Petralli 2003, Pistolesi 2004 ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] si veda «Eppure le carte ridono». Roberto Longhi e la Commedia di Dante).Tra gli usi più peculiari della scrittura longhiana si riconoscono poi i tecnicismi della medicina e dell’anatomia: tra questi, ad esempio, omoplata, vocabolo specialistico dell ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] nel centenario della nascita, in www.wired.it, 14 ottobre 20233) S. Bozzola - C. De Caprio, Il dialogo e la scrittura, in www.leparoleelecose.it, 20224) A. Figini, Italo Calvino e la lezione del signor Palomar, in www.sololibri.net, 7 giugno ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] vita stessa» appare chiaro: la citazione insistita di altrui opere letterarie e il cospicuo apparato retorico di cui la scrittura bufaliniana non si serve ma si sostanzia sembrano, soprattutto in relazione al suo primo romanzo, una sorta di schermo ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] (1775) di Richard Brinsley Sheridan. Ad ogni modo, il rischio di annoiarsi leggendo questo libro è scongiurato da una scrittura brillante, nella quale Roscia dà persino delle prove di virtuosismo, come nel brano seguente:Quando l’atomo ce si combina ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] In effetti, nonostante non sia appariscente, la forte caratura, il fascino e, soprattutto, la modernità della sua scrittura sono fortissime: una scrittura moderna e limpida, di un appeal e una vivacità a dir poco impossibile da rinvenire altrove.Come ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] il dolore decennale che lo ha condotto a partorire l’opera. All’apice dell’emozione, Cotroneo affresca una riflessione, «La scrittura e la vita sono la stessa cosa» (p. 116). Concetto che ne rafforza un altro, contro il materialismo intellettuale ...
Leggi Tutto
Le stanze della scrittura Dal 27 aprile fino al 3 giugno 2006, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, è allestita la mostra Le stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante, progettata [...] e curata da Giuliana Zagra. Si può prendere visi ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] in Francia, in secondo luogo perché le due ortografie possono coesistere, a maggior ragione in un momento in cui le scritture digitali diffondono una "poligrafia" crescente, e devono convivere, in modo da garantire l'uso legittimo delle regole di ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...