70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] alla musica. Ma oggi, se pure può esistere una pittura selvaggia, e forse anche una musica selvaggia, una scrittura selvaggia non si può dare. (Sanguineti 2006, p. 19). Bibliografia / SitografiaAllasia C., «Giardini della zoologia verbale». Percorsi ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] dalle mie metonimie e dalla mia lingua,e attesteròdi essere vivoe liberoquando sarò dimenticato! (Darwish 2024, p. 27)La scrittura restituisce per lui una verità incontrovertibile: anche la più radicata memoria, prima o poi, decade. Non è però un ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale. In questo periodo sto scrivendo anche la tesi di laurea.Per la scrittura della tesi, consulto ormai giornalmente le vostre pagine, in particolare quella sui sinonimi e contrari e sul vocabolario ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] dalla fine di quel decennio e dai primi anni Novanta che esiste un rap in italiano, con il significativo passaggio nella scrittura dei testi dall’uso della lingua di genere (l’anglo-americano, appunto) all’uso della lingua locale (l’italiano o un ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] scambi tra “alto” e “basso”. S’individuano alcuni caratteri che contraddistinguono il romanzo dei nostri giorni:1) La scrittura ha acquistato “velocità”, perché si fonda su fattori determinanti per lo sviluppo della storia, limitando i motivi liberi ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] nei messaggi vocali, e le percentuali di ascolto del friulano online sono maggiori di quelle di lettura e scrittura. Gli intervistati considerano il friulano un codice adatto all’immediatezza comunicativa, testimoniando la presenza della lingua in un ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] sempre è la professionalità a garantire un impianto, ma soprattutto perché l’andamento teologico del suo pensiero e della sua scrittura è altamente performativo, non è una cornice e neppure un valore aggiunto, ma impregna i suoi scritti, siano essi ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] Sia il dialogo con gli autori americani che la componente visiva entreranno nella poetica dell’autrice, che fa uso di una scrittura calibrata, minimale, dove il mondo viene scoperto nel cauto e imprevedibile incontro tra il corpo, le cose e gli altri ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] una solida bibliografia critica, più che trentennale. Si tratta di studi che hanno messo in luce la complessità della scrittura buzzatiana, dimostrandone l’oculatezza, e Iacoli in particolare pone spesso attenzione alle scelte lessicali, e (di)mostra ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] vicino, quello dell’Ermetismo fiorentino. In effetti, una delle principali questioni da considerare a proposito della scrittura delle donne riguarda la lontananza, volontaria o imposta, dalle correnti letterarie italiane, motivo che ha contribuito ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...