Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] deve essere presbite, deve vedere in lontananza, non essere miope». Qual è stato il ruolo di Basaglia nella scrittura e costruzione della Legge 180?Pratica e pensiero basagliano, soprattutto leggendo alcuni suoi fondamentali scritti prima e dopo il ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] morale, della coscienza dell’uomo. In tal senso è un’opera dai contenuti politici» (Nocenzi-Villari 2021).La grandezza della scrittura del Banco è infatti proprio nella ricerca di modi e mondi fuori dal reale per interpretare la realtà, offrendone lo ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] ciò conferma che la narratività dell’opera non consiste nel ricordare e comunicare un’esperienza, ma nel realizzarla nella scrittura.Tutto ciò è naturalmente la base della creazione letteraria, ma la circostanza che sia lo stesso autore a richiamarsi ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] familiare (quindi sociale) e, implicitamente, qui, di classe. I saggi di Finzioni meridionali, infatti, «individuano le tipologie di scrittura […] che hanno dato spazio e cittadinanza alle voci o al punto di vista dei ceti subalterni» (Moliterni 2024 ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] come una riflessione a partire dall’esperienza di giornalista. L’autore, che è non è nuovo a questo genere di scrittura (suo è un libro sul modo in cui l’imperatore Federico II viene interpretato nella cultura contemporanea) ha prodotto un mezzo ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] la prima è che della lingua dei progetti europei ci si può impadronire esattamente come di qualunque altra: per prove ed errori, scritture e riscritture, letture e riletture; la seconda è che l’inglese c’entra tutto sommato poco, o meglio, c’entra in ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] di un’anticipazione di due secoli dei progetti che ancora oggi spingono la pubblica amministrazione alla ricerca di una scrittura chiara, trasparente e alla portata di tutti. Tra i vocabolari oggetto di attenzione, analizzati nella prima parte del ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] della letteratura italiana: dalla descrizione dei manoscritti (luogo di conservazione, forma e consistenza del codice, tipo di scrittura, contenuto testuale, bibliografia) al libro a stampa (quando al copista si sostituisce il compositore, il quale ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] è destinata a mettere in rilievo la significatività dei contenuti rispetto al panorama scientifico, al commento dello stile di scrittura, della struttura del testo, e all’individuazione di punti di raccordo con altre opere affini. Se l’opera non ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] che andare al circo.Amavo i campioni e pensavoalle loro terre, sentivo la forzadei muscoli e dei luoghi Tra le esperienze di scrittura lirica a sfondo sportivo, succede anche che una poesia trovi eco in una canzone uscita diversi anni più tardi. È il ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...