La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] di un’anticipazione di due secoli dei progetti che ancora oggi spingono la pubblica amministrazione alla ricerca di una scrittura chiara, trasparente e alla portata di tutti. Tra i vocabolari oggetto di attenzione, analizzati nella prima parte del ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] della letteratura italiana: dalla descrizione dei manoscritti (luogo di conservazione, forma e consistenza del codice, tipo di scrittura, contenuto testuale, bibliografia) al libro a stampa (quando al copista si sostituisce il compositore, il quale ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] è destinata a mettere in rilievo la significatività dei contenuti rispetto al panorama scientifico, al commento dello stile di scrittura, della struttura del testo, e all’individuazione di punti di raccordo con altre opere affini. Se l’opera non ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] che andare al circo.Amavo i campioni e pensavoalle loro terre, sentivo la forzadei muscoli e dei luoghi Tra le esperienze di scrittura lirica a sfondo sportivo, succede anche che una poesia trovi eco in una canzone uscita diversi anni più tardi. È il ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] : il miglioramento delle capacità linguistiche – in primis – che si riverbera a sua volta sulle abilità di letto-scrittura, sulla comprensione semantica nonché sulle capacità analitiche; inoltre il greco antico offre un accesso diretto al pensiero ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] Mengaldo, Arrigo Stara e Davide Colussi. Scopo dell’Autore è individuare una fase stilisticamente mediana della scrittura debenedettiana («dove il critico, pur mantenendo una prosa letterariamente atteggiata, prende a vivacizzarla per mezzo di ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] quel senso critico che è necessario per la formazione umana di chi sta attraversando la vita.Tutto ciò vale per la scrittura, ma lo si può ribadire come essenza dell’emisfero dell’insegnamento.Un vero insegnante che abbia a cuore anche il suo ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] , divulgato da’ Portoghesi […], sebene i nostri Italiani et altre nationi pensino chiamarsi China, ingannati dalla pronunciatione e scrittura spagnola, che non segue, nel loro vulgare, in alcune lettere, la pronunciatione latina.Non sempre però gli ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] di lavoro (p. 15).La curatrice, quindi, ci offre materiale inedito utile a smontare l’idea tuttora resistente che scrittura e insegnamento siano «due aspetti poco comunicanti tra loro» (Carnero, 2023):è stato scritto di come Giorgio Caproni abbia ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] anche le chitarre classiche e acustiche in favore di quelle elettriche; e naturalmente via anche il clavicembalo. E infine, si accentua la scrittura pop-rock, nei temi e nei tempi, con il 4/4 ormai dominante al posto di tempi irregolari e alternati ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...