Rapper e scrittore di Reggio Calabria e membro del collettivo rap/reggae Kalafro, Francesco “Kento” Carlo ha prodotto il disco Resistenza Sonora (2011) con fondi provenienti dai beni confiscati alla mafia. [...] Italiana Poetry Slam, mentre il suo album Radici vince il premio Cultura contro le mafie. Da oltre 10 anni tiene laboratori di scrittura in carceri minorili e scuole. Autore dei libri Resistenza Rap (Round Robin, 2016) e Te lo dico in rap (Il Castoro ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] , capace come è di colpire in molteplici forme l’immaginario creativo: dal teatro alla musica, dall’arte figurativa alla scrittura, dal cinema alla danza». Anche chi non crede, come quasi tutti credevano nel Trecento, nell’esistenza dell’aldilà ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] tempi di un conflitto che non sa sciogliersi, neanche con il passare degli anni.Il compito, ancora una volta, spetta alla scrittura: un’arma, quando è necessario scavare nel passato e districare gli intrecci; ma anche uno scudo, nei momenti in cui la ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] o se si vuole più realistica [rispetto ai poemi allegorici medievali]» (ivi, p. 35 e p. 61); le qualità della scrittura, ovvero «la straordinaria capacità di osservare le emozioni e le idee e soprattutto i fenomeni naturali e di tradurli in immagini ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] ] i livelli dell’espressione e della comunicazione non solo s’intrecciano ma si arricchiscono della condizione basica della scrittura che li compone: la condizione di un evento […] scomposto nel video in alcuni elementi semiotici che, sottratti alla ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] ’omaggio alla fine letterata segue un brillante saggio di Claudio Marazzini che, nel richiamarsi allo studio di una scrittura cronachistica popolare alessandrina del Settecento tra i primi lavori di Bice Mortara, si occupa del settecentesco resoconto ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] femminile di Collegno scriverà il racconto Il giardino della follia) e che, a differenza di Teresa Traversa, affiderà alla scrittura il suo annientamento e la sua disperazione; l’altra, Ida Peruzzi, moglie di Emilio Salgari, era stata ricoverata a ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore»), si potrà dubitare anche che le scritture poste esplicitamente sotto il segno della trascendenza non debbano avere spazio nella storia dell’autobiografia occidentale. Analogamente, che ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] di Maurizio ed Emanuele per quello che è: il gioco di bambini, mai realmente cresciuti, destinati a perdere.Lo stile della scrittura di D’Angelo, insieme barocco e tagliente, che non teme le circonvoluzioni e il lessico ricercato, è poi un elemento ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] ci sia il rischio di un percorso troppo rapido e poco meditato tra l'idea, in molti casi mutuata dalla cronaca, e la scrittura di un libro. E, infine, si rileva come questo stato delle cose sia da porre in relazione con scelte editoriali orientate da ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...