Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] di alieni, spionaggio, scienze naturali e mistero, i cui primi appunti risalgono al 1963. Dei suoi primi anni di scrittura, d'Eramo racconta:[...] sentivo che le cose non erano come le raccontavano tutti. Bisogna tenere conto che Primo Levi non ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] , ed è nato da una parola». Inizia così, per Siviero, il percorso di consapevolezza che ci rende disponibile attraverso una scrittura chiara, lineare, il cui obiettivo è quello di aiutare a comprendere, anche grazie ai numerosissimi esempi e al tono ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] , lo sguardo concreto e oggettivo e la capacità di far coesistere profondità e chiarezza del discorso che caratterizzano la scrittura del poeta portoghese.I protagonisti del Dialogo nel giardino di un palazzo sono un uomo e una donna che mettono ...
Leggi Tutto
Manuela Giordano è Professoressa associata di Letteratura greca presso l'Università di Siena.È stata "Golda Meir Fellow" presso la Hebrew University of Jerusalem, Visiting Scholar presso le Università [...] (tra cui Oxford University Press, de Gruyter, Brill, Bloomsbury).I suoi principali interessi di ricerca includono: il quinto secolo ateniese, democrazia e tragedia, Omero, oralità e scrittura, il dialogo tra scienze cognitive e studi classici. ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] l’io al paesaggio – scrive Scaffai in quel capolavoro che è Letteratura ed ecologia – l’elemento essenziale è proprio la scrittura», così qui, se si assiste a uno straniamento, a una commistione di prospettive, animali, certo, ma coincidenti con la ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] da Balestrini per evitare di divulgare «qualcosa che poteva apparire come un doppione di Vogliamo tutto». La scrittura critica, insomma, finisce per somigliare agli oggetti letterari che insegue: un palinsesto polimorfo, dilagante, da interrogare su ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] lo studio dello stile, grazie al quale Matt cerca di trasmettere ai giovani un concreto interesse per la scrittura letteraria, nelle sue varie forme (lirica, epica, novella, romanzo, trattato, dramma teatrale). Quanta attenzione si riserva alle ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] , video, audio i suoi campi d’azione), fondatore di riviste storiche come «La taverna di Auerbach» e «Momo», teorico delle scritture intermediali e autore di poesie e romanzi sonori, Giovanni Fontana è una delle voci più vive e originali del secondo ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] , C., Di Marco, M., isuoi, PERAP,Palermo, Flaccovio, 1991, pp. 11-40.Id., Michaux e altre cose (94-95), in Scrittura & respiro. Letteratura italiana di finesecolo, n. 1, PERAP, Palermo, Flaccovio, 1995, pp. 24-26.Id., Il libercolo dei transeunti ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] alle tendenze linguistiche che caratterizzano il discorso politico.L’accuratezza scientifica si coniuga nel volume di Clemenzi con una scrittura lineare e incisiva, che guida il lettore, anche non specialista, a comprendere i passaggi principali dell ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...