Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] ’io che ammorba senza pietà il lettore d’oggidì; un perenne, ingovernabile attacco al corpo odiosamato della scrittura, screziata di dialettismi, accusati arcaismi e relitti di lingue inventate; una carnevalizzazione inesausta che riesce a tramutare ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] guizzo nell’interpretare, nel domare il verso e il suo dipanarsi cercando un continuo confronto con la lingua. Nove è canone, è fondamento, è scrittura. Anzi, sinceramente, qualcosa in più: Nove, è il caso di dirlo, è proprio questione di principio. ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] delle strutture numeriche nei testi medievali è una cosa seria tanto che è utilizzata spesso anche nell’esegesi della Sacra Scrittura; e Dante stesso discuterà il valore dell’intelligenza matematica applicato al creato in Conv., II 13 15-19. Così, il ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] ossessiva della bellezza); Manfredi che cambia pelle ogni volta che gli si presenta l’occasione; Suor Annetta e la sua scrittura Verso Dio; Il diario di Isabella, che da narratrice diventa protagonista, si mescola alla storia, tiene i fili e li ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] de Il gregge (Alter Ego, 2024), romanzo che Davide Grittani compie (e permetteteci il verbo, lo spiegheremo nel corso di questa scrittura) per fare il punto su noi e gli altri (sempre tutti, loro, sempre soli noi, per scomodare il signor Dostoevskij ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] di alieni, spionaggio, scienze naturali e mistero, i cui primi appunti risalgono al 1963. Dei suoi primi anni di scrittura, d'Eramo racconta:[...] sentivo che le cose non erano come le raccontavano tutti. Bisogna tenere conto che Primo Levi non ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] , ed è nato da una parola». Inizia così, per Siviero, il percorso di consapevolezza che ci rende disponibile attraverso una scrittura chiara, lineare, il cui obiettivo è quello di aiutare a comprendere, anche grazie ai numerosissimi esempi e al tono ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] , lo sguardo concreto e oggettivo e la capacità di far coesistere profondità e chiarezza del discorso che caratterizzano la scrittura del poeta portoghese.I protagonisti del Dialogo nel giardino di un palazzo sono un uomo e una donna che mettono ...
Leggi Tutto
Manuela Giordano è Professoressa associata di Letteratura greca presso l'Università di Siena.È stata "Golda Meir Fellow" presso la Hebrew University of Jerusalem, Visiting Scholar presso le Università [...] (tra cui Oxford University Press, de Gruyter, Brill, Bloomsbury).I suoi principali interessi di ricerca includono: il quinto secolo ateniese, democrazia e tragedia, Omero, oralità e scrittura, il dialogo tra scienze cognitive e studi classici. ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] l’io al paesaggio – scrive Scaffai in quel capolavoro che è Letteratura ed ecologia – l’elemento essenziale è proprio la scrittura», così qui, se si assiste a uno straniamento, a una commistione di prospettive, animali, certo, ma coincidenti con la ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...