Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] energia, per modulare una forma stabilita dal codice linguistico. Il piacere della bibliosmiaAl di là dell'aspetto emozionale, la scrittura a mano sviluppa altre nostre facoltà e potenzialità. Su Lingua italiana si legge che il suo declino ha molte ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] è come una sciabola che colpisce sia di taglio sia di punta: non è solo nel punto indicato dall’arma della scrittura che viene inciso il reale ma viene colpito di taglio anche il mondo circostante, come se roteasse tutto il polso dello scrittore ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] ad alcune scrittrici contemporanee quali Elena Ferrante – ciò è certamente dovuto allo stile e alla lingua della sua scrittura. Scrittura che, va sottolineato, ha cercato, come altre quali Natalia Ginzburg, una forma che andasse oltre le categorie di ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] fare dei veri riassunti è un esercizio salutare tanto per i ragazzi che vanno a scuola quanto per i professionisti della scrittura perché ci obbliga ad astenerci dalla facilità del lessico intellettuale e a osservare i testi dal di dentro prima di ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] in carne ed ossa).Invece, si potrebbe essere tentati di indicarne il limite maggiore nel fatto che in questo tipo di scritture la soggettività emerge comunque dall’opera. Anche se l’autore pone l’accento su elementi differenti del testo rispetto alle ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] – comunicativo e affabile, italiano allenato di chi non era solo scrittore, ma aveva sperimentato anche altri tempi e spazi di scrittura: «Per tutto l’arco della sua carriera Calvino non ha quasi mai smesso di scrivere sui quotidiani: il lavoro di ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] nel capoluogo etneo. Questa appare la scelta coraggiosa e coerente di un uomo che ha elaborato sempre attraverso la scrittura le proprie riflessioni, che è divenuto giornalista per poter sondare la realtà, artista per comprenderla e che, nel continuo ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] Giovanni Testori, nato nel 1923 nella vicina Novate, la città si fa carne, sangue, racconto e scelta linguistica. Cioè respiro della scrittura. La sua è la Milano delle periferie popolata di storie estreme e di volti segnati. Dietro a quei volti c’è ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] aumenta in epoca imperiale, quando l’oralità perde terreno «a favore di un’ars rhetorica sempre più dedicata all’addestramento alla scrittura, allo scolaro e al poeta più che all’orator» (p. 29); commentando un passo del terzo libro della Retorica di ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] dissimmetrici) che necessitano di concentrazione da parte del lettore, di uno sforzo di immedesimazione senza pari. […] Una simile scrittura non può che risultare amara, feroce, antilirica: rabbiosa per lo più, sparata come un morso in faccia al ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...