Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] a lei. Non le facevo molte domande, lasciavo che fosse lei a raccontarmi le cose. Così qua ho lasciato che fosse la scrittura a seguire il suo percorso senza forzare la mano, senza entrare troppo nella sua intimità.EB: Visto che compare spesso, e ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] che sarebbe un'impresa infinita. Evidentemente, era un momento in cui mi interessava capire cosa stesse operando dentro di me questa scrittura, questo bisogno di espressione che avevo in forma di poesia, con i versi, con l’andare a capo, con il senso ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] di un confronto attraverso cui indagare il significato perduto di tali simboli. Così è stato ad esempio per la scrittura geroglifica, rimasta incomprensibile e indecifrata fino a quando non è emerso un interlocutore, ovvero la stele di Rosetta, da ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] atmosfera in cui Anouilh si trovò a scrivere. Al tempo stesso però è evidente come il drammaturgo voglia offrire, con la sua scrittura semplice e familiare, l’illusione di una via di fuga che va oltre la Parigi della Seconda Guerra Mondiale. Nel fare ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] " , che entra in contatto con lui attraverso lo specchio, oggetto simbolico del sé. Così l'al-di-là, in tutta la scrittura di Cocteau, si afferma sempre più chiaramente come un'entità immanente: “ciascuno di noi ha la propria morte che ci osserva fin ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] dello stesso autore. Steven Pinker mette al contrario in risalto le qualità del classic style, ovvero di uno stile di scrittura razionale e illuministico, che mostra la realtà, non l’atto del parlarne. Alla continua necessità di accompagnare per mano ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] , che clima l'ha condizionata mentre scriveva? PDP: È un clima mutevole: da un punto di vista dei passaggi della e nella scrittura si vivono un po' tutte le temperature scrivendo, non soltanto quelle che poi il libro emana. Ci sono momenti in cui hai ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] la vergogna per le opere precedenti, specchio dell’autore ma non dei nuovi tempi, e la tensione ad un grado zero della scrittura che si liberi della pura forma e torni all’oggetto.Si rivela ancor più significativo il caso delle Città invisibili (1972 ...
Leggi Tutto
Serena Cinquepalmi è un’allieva della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi di Macerata; iscritta alla laurea magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria. Fra i suoi interessi principali, [...] e la cultura, sia italiana, che europea, con una speciale attenzione a quella cinese. Ha una particolare inclinazione per la scrittura e per la lettura. Durante il suo percorso accademico, ha sviluppato uno slancio sempre maggiore verso la conoscenza ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] .Sacerdoti, Guido, I transeunti Dei del nostro tempo, in Gigliola De Donato (a cura di) Oltre la paura. Percorsi nella scrittura di Carlo Levi, Roma, Donzelli, 2008, pp. 41-58.Gasperina Geroni, Riccardo, La Sacra Bibbia di Diodati nell’autografo di ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...