Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] e di così grande successo tra il pubblico le ha fatto paura? Come ha affrontato la sua prima esperienza con la scrittura e la personalità di Scurati?Stefano Bises: Il rapporto con Scurati è stato dialettico. A noi era apparso abbastanza evidente che ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] lesse il verbale, ma procedendo con una certa fatica, perché colui che aveva il compito di redigerlo aveva una pessima scrittura, che gli fu causa del rimprovero del sindaco in persona. Erano ormai le cinque e l’assemblea fu dichiarata sciolta ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] in parte per questioni semplicemente legate alla privacy, alla tutela delle persone viventi; e in parte per le esigenze stesse della scrittura.L'esempio che amo fare (e che ho fatto più volte quando mi è successo di presentare il libro) è quello ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] io l’ho letto così (e, quindi, così l’ho scritto).RB: Come hai affrontato da un punto di vista personale la scrittura di questo romanzo? È un romanzo che nasce da un bisogno di raccontare, di parlare, di condividersi? DV: Non ci avevo mai pensato ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] in parte per questioni semplicemente legate alla privacy, alla tutela delle persone viventi; e in parte per le esigenze stesse della scrittura.Dopo di che leggere che era però un testo a giudizio di un lettore attento estremamente sincero mi ha un po ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] ). Ciò che accomuna e al contempo contrappone i personaggi di Walser a quelli di Kafka, è la loro attitudine verso la scrittura. Simon Tanner è uno scrivano, l’occupazione dell’assistente Joseph Marti prevede che egli scriva per la maggior parte del ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] di chi scrive, però, le relazioni tra segno e referente e tra testo e realtà possono essere più o meno trasparenti. Nella scrittura accademica, come abbiamo visto, il rischio di oscurità linguistiche è molto alto. Ma anche i titoli dei giornali o il ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] a Bellerofonte una tavoletta contenente parole di morte da consegnare al re di Licia. Molto probabilmente, si tratta di una scrittura pittografica o sillabica, su tavoletta appunto, e in ogni caso sembra un elemento nuovo e strano. Alcuni pensano che ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] .Sacerdoti, Guido, I transeunti Dei del nostro tempo, in Gigliola De Donato (a cura di) Oltre la paura. Percorsi nella scrittura di Carlo Levi, Roma, Donzelli, 2008, pp. 41-58.Gasperina Geroni, Riccardo, La Sacra Bibbia di Diodati nell’autografo di ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] compito che si apprestava a svolgere?RR: È una domanda molto bella. Provo a risponderti raccontando i dubbi durante la scrittura. Io naturalmente tratto di tematiche che sono state discusse non solo nella memorialistica (quindi in qualcosa che non è ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...