• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2829 risultati
Tutti i risultati [2829]
Biografie [1760]
Letteratura [467]
Religioni [411]
Musica [308]
Storia [288]
Arti visive [137]
Teatro [74]
Diritto [72]
Diritto civile [45]
Strumenti del sapere [42]

BABBI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Gregorio Ada Zapperi Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] sala di Palazzo detta delle Guardie e poi più volte replicata al teatro S. Carlo, e ancora il 16 novembre a Palazzo. Scritturato al teatro S. Carlo per la stagione 1748-49 insieme con la moglie, la cantante Giovanna Guaitti, vi cantò l'Ezio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PIER LEONE GHEZZI – CORILLA OLIMPICA – TEMISTOCLE – TAMERLANO

CONSOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CONSOLO, Vincenzo Paola Villani Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina)  il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88). Il padre, commerciante [...] di Lunaria e Retablo Anche sull’onda del successo del Sorriso, negli anni Ottanta Consolo intensificò l’attività di scrittura nella ricerca di nuove forme espressive, come mostra l’ampio ventaglio di progetti ai quali lavorò: un singolare romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SORRISO DELL’IGNOTO MARINAIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO DI CAMASTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LONZI, Carla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LONZI, Carla Maria Luisa Boccia Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] già accaduto da bambina. Dal 1958 al 1963 dedicò la maggior parte del suo tempo a scrivere poesie. Per Lonzi la scrittura fu sempre scavo nel vissuto e nell’animo, volto a cogliere 'l’autenticità' dell’io. «[…] all’interno di me una sconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA REPUBBLICANA – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONZI, Carla (1)
Mostra Tutti

SANTACROCE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Prospero Jean Sénié SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi. Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] ai piaceri della lettura e della scrittura (Archivio segreto Vaticano, Fondo Santacroce, b. 50b, c. 160r). Seguì le lezioni dell’umanista Paolo Ugolino, che lo istruì nelle lingue greca e latina. Il sacco di Roma nel 1527 costituì una svolta nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CATERINA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Prospero (2)
Mostra Tutti

FIORETTI, Angelina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTI, Angelina Luca Conti Nacque probabilmente a Milano nel 1843. Iniziò lo studio della danza con C. de Blasis a Milano e successivamente entrò nel corpo di ballo del teatro alla Scala. Notata [...] da Maria Taglioni fu segnalata per una scrittura presso l'Opéra di Parigi, dove debuttò il 28 dic. 1863 nel divertissement del Mosè rossiniano, coreografato da L. Petipa. Continuò ad affinare la propria tecnica seguendo le lezioni di madame Dominique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCURIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURIO, Giovanni Andrea Nicoletta Bazzano – Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini. Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] attitudini intellettuali e per la singolare capacità di scrittura, sia per quanto riguarda la composizione sia per la trascrizione in bella grafia: qualità che gli permisero di ottenere un’istruzione superiore. Giovanissimo, dopo aver preso gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI PANTALEO – FERRANTE GONZAGA – JUAN DE LA CERDA

MUSSOLINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Vittorio Alfonso Venturini – Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi. Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] Ruggero Zangrandi, con il quale condivise la passione per la scrittura e il giornalismo. Questo interesse comune li spinse a fondare una rivista, La penna dei ragazzi (che poi assunse i nomi di Anno XII e Anno XIII). Insieme costituirono anche un ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO PAVOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – REPUBBLICA DI SALÒ – GIURISPRUDENZA

TIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Vincenzo Roberto Cuppone – Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini. Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] frequentazione di Francesco Dragosei, popolare figura di editore e giornalista, gli fecero scoprire precocemente talento della scrittura, piacere del teatro e vocazione pubblica; diplomatosi nel 1913, iniziò a insegnare. Guerra e famiglia arrivarono ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GUGLIELMO GIANNINI – TRAVASO DELLE IDEE – CORIGLIANO CALABRO – GIORNALE D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BOCCACCINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCINI, Giovanni Francesco ** Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] disegno e alla musica, che studiò con G. Gherardeschi, maestro di cappella della cattedrale pistoiese. Il Gherardeschi gli procurò una scrittura come tenore per la stagione di carnevale 1809-10 al Teatro Regio di Pistoia, dove il B. cantò in opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Ferdinando Raffaele Romanelli – Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] . Il M. frequentò un istituto privato che gli dette un’istruzione alquanto approssimativa; apprese il latino e la scrittura in versi, che praticò però da giovanissimo con disinvoltura («strascichi dell’Arcadia», avrebbe ricordato il M.: Confessioni e ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 283
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali