• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2829 risultati
Tutti i risultati [2829]
Biografie [1760]
Letteratura [467]
Religioni [411]
Musica [308]
Storia [288]
Arti visive [137]
Teatro [74]
Diritto [72]
Diritto civile [45]
Strumenti del sapere [42]

FACCHINEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco) Paolo Preto Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] anno trascorso a Forlì, dove fu anche aggregato all'Accademia dei Filergiti, si trasferì a Vallombrosa, dove insegnò Sacra Scrittura, riordinò l'archivio e la biblioteca dell'abbazia, ne spedì un diligente catalogo al celebre abate Giovanni Lami, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO, Felice (Antiquarius) Franco Pignatti Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] ), lo scrittoio del F. sembra essere stato il luogo di raccolta e di diffusione. L'interesse del F. per la scrittura emerge anche nell'uso della minuscola, che rivela l'influenza dello stile ricercato ed ellenizzante di Ciriaco. Il F. si attenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – LEON BATTISTA ALBERTI – CRISTOFORO DI GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICIANO, Felice (1)
Mostra Tutti

LEVI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Primo Simona Foà Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati. I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] ; nel 1990 fu pubblicato il terzo volume contenente i racconti e i saggi, con lo scritto di P.V. Mengaldo dedicato a Lingua e scrittura in Levi. Nel 1997, a cura di M. Belpoliti e con una introduzione di D. Del Giudice le Opere del L. sono state di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SAN SALVATORE MONFERRATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti

SETTIMELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMELLI, Emilio Gloria Manghetti SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] , dove la famiglia aveva una farmacia. Fin da allora si manifestarono in Settimelli una febbrile passione per la scrittura e un altrettanto intenso impegno in difesa dell’arte, attraversati entrambi «da una rabbia anarchica e da un “teppismo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITICI LETTERARI – EMILIO SETTIMELLI

SPELTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPELTA, Antonio Maria Silvia Apollonio – Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre. La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] il padre e fu l’unico fratello, Francesco, avviato alla carriera ecclesiastica e destinato a divenire lettore di sacra scrittura nello studio pavese, a guidarne gli studi. Antonio Maria si dedicò poi all’insegnamento privato, tenendo a pensione i ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – ANTON FRANCESCO DONI – MARGHERITA D’AUSTRIA – BERNARDINO DA FELTRE – MARC ANTOINE MURET

CERLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLINI, Aldo Massimo Miglio Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] universitari Roma 1953- rimasto incompleto, ma tuttora utilizzabile - nel quale gli esempi di scrittura giungono fino al XIX secolo. L'interesse per la storia della scrittura dopo il canonico XV secolo è l'aspetto più significativo e valido degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] ., n. VII); A. Pontani, Le maiuscole greche antiquarie di Giano Lascaris. Per la storia dell'alfabeto greco in Italia nel '400, in Scrittura e civiltà, XVI (1992), pp. 77-227; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova 1992, pp. 111 s. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

MOZZONI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZONI, Marianna Simonetta Soldani MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] » (cit. in Masini, 1978, p. 279), destinata a lasciare più di un segno nella sua cultura e nella sua scrittura, nonostante il precoce rifiuto di quelle idee e la condivisione degli orientamenti laici e progressisti propri dei genitori e delle persone ... Leggi Tutto

LOCATELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Pietro Antonio Agnese Pavanello Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] 'op. II, con una sonata a canone, in cui è previsto l'intervento di due parti reali di clavicembalo. Una scrittura di impronta spiccatamente violinistica e di maggior difficoltà tecnica caratterizza le quattro sonate a tre, incluse nell'op. VIII, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – MICHELANGELO CAETANI – PRINCIPE ELETTORE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

RABONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABONI, Giovanni Rodolfo Zucco RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] 1997) fece parte della giuria del premio Viareggio, dal 1980 al 1991 di quella del Mondello. Nel frattempo la scrittura poetica di Raboni conobbe un secondo, importante momento di sintesi con la pubblicazione di Cadenza d’inganno (Milano 1975), che ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE CARLET DE CHAMBLAIN DE MARIVAUX – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 283
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali