A scuola ci insegnano che scrivere è l'atto di “tracciare sulla carta o su altra superficie i grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura...”. Col tempo, apprendiamo che attraverso questo tracciato [...] di segni convenzionali, qualsiasi nostro mo ...
Leggi Tutto
In ricordo di don Luisito BianchiSi è spento il 5 gennaio a 84 anni, nell’ospedale di Melegnano, don Luisito Bianchi, prete, operaio, scrittore. Vita e scrittura in lui si sono intrecciate e sovrapposte, [...] poiché l’agire e la parola si sono collocate ...
Leggi Tutto
Nata a Roma il 18 agosto 1912, Elsa Morante disdegnava le distinzioni di genere e le definizioni intese a individuare una peculiare scrittura ‘femminile’; anarchica e ribelle, preferiva infatti definirsi [...] ’scrittore’, distinguendo piuttosto tra ‘scri ...
Leggi Tutto
Ogni anno migliaia di giovani sono pronti ad entrare nello showbiz, come hanno imparato a definire il mondo dello spettacolo negli innumerevoli corsi di laurea o master dedicati alle discipline di scrittura [...] creativa, di manager dell’audiovisivo, di ...
Leggi Tutto
È corretto nell'uno e nell'altro modo (vedi la voce connesso nel Devoto-Oli 2013). Due esempi di scrittura letteraria: «L'uso della parola speranza, almeno in questo caso e per parte mia, è strettamente [...] connesso al concetto di occupazione» (Ermanno ...
Leggi Tutto
Considerando la santità come un’attribuzione pertinente alla sfera della divinità, sarà consigliabile l’uso della maiuscola iniziale per San, Santo, Santa. Tra l’altro, siamo in presenza non di una scrittura [...] di carattere famigliare o dagli intenti p ...
Leggi Tutto
Ancora oggi la scelta suscita dubbi, spartendo il campo tra chi vuole scrivere menu, per rispettare la grafia originaria della parola, giuntaci dal francese (e attestata per la prima volta nell’italiano scritto nel 1877) e chi preferisce l’adattamen ...
Leggi Tutto
L’alfabeto con i segni che noi italiani usiamo da secoli è l’alfabeto latino. Più in generale, tutta la cultura scritta del mondo occidentale si basa sulla scrittura alfabetica. Altrove sono stati o sono [...] ancor oggi utilizzati altri sistemi di scritt ...
Leggi Tutto
Laura BertagnaDice il Vocabolario della lingua italiana della Treccani, s.Sono dipendente di una pubblica amministrazione e vorrei porre un quesito riguardo la parola “braille”. Il mio capo sostiene, braille: [...] «Denominazione internazionale (dal nome dell’ideatore, l’insegnante francese Louis Braille, 1809-1852) di un sistema di scrittura per i ciechi (scrittura o codice b ...
Leggi Tutto
È utile leggere per intero la voce scancellare nel dizionario Treccani.it: «Forma più espressiva e popolare di cancellare, nel significato di ‘coprire una scrittura, un disegno e simili con uno o più tratti [...] di penna’ o di ‘togliere, far scomparire i ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...