• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Lingua [36]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [5]

Ti chiamo. Che cosa c’è di strano? Appunti sulle epigrafi del mondo antico

Atlante (2024)

<i>Ti chiamo. Che cosa c’è di strano?</i> Appunti sulle epigrafi del mondo antico Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] del Museo. L’iniziativa rientra nella serie di scrittura ecfrastica che è il frutto del culto delle immagini del poeta che da anni compone poesie ispirate alle opere d’arte. L'inscriptio su pietra era uno dei linguaggi attraverso il quale gli antichi ... Leggi Tutto

Pourquoi tu danses quand tu marches? Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi

Atlante (2024)

<i>Pourquoi tu danses quand tu marches?</i> Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] della proprio forza d’animo. Aden, infatti, nonostante le difficoltà, è riuscito ad andare avanti, a trovare nella scrittura un mezzo per affrontare il silenzio, a superare quel senso di solitudine che lo attanagliava da adolescente, fino a danzare ... Leggi Tutto

Accoppiamenti non giudiziosi. Ossimori e callidae iuncturae nella scrittura manganelliana

Atlante (2023)

Accoppiamenti non giudiziosi. Ossimori e callidae iuncturae nella scrittura manganelliana Luigi MattAccoppiamenti non giudiziosi. Ossimori e callidae iuncturae nella scrittura manganelliana«L’Illuminista», XXII, 61-63, gennaio-dicembre 2022, pp. 61-73. Unanimemente riconosciuto come l’ultimo [...] presidio della critica filologico-linguistica, ... Leggi Tutto

Con le parole si fanno miracoli. Note sulla scrittura pubblicitaria e sul linguaggio

Atlante (2023)

Con le parole si fanno miracoli. Note sulla scrittura pubblicitaria e sul linguaggio Doriano ZurloCon le parole si fanno miracoli. Note sulla scrittura pubblicitaria e sul linguaggioFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Cominci Le parole fanno i miracoli pensando che sia un libro austero, [...] lo finisci pensando che sia un libro spettaco ... Leggi Tutto

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare

Atlante (2023)

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare «Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] si parte e in che maniera siamo entrati in relazione con l’accaduto che diventa pagina di un libro. In questo la scrittura non ha limiti e vincoli, e l’ispirazione, come il talento e il senso del narrare, non sono ascrivibili a schemi predefiniti ... Leggi Tutto

Breve introduzione all’ékphrasis

Atlante (2023)

Breve introduzione all’<i>ékphrasis</i> Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] di contenuti e suggestioni ‒ diviene realtà.Purtroppo gli studi accademici hanno limitato l’ékphrasis a uno stile descrittivo di scrittura didascalico e anche gli esperimenti si sono appiattiti in tal senso. Credo, al contrario, che il poeta, oggi ... Leggi Tutto

La lirica italiana patrimonio UNESCO

Atlante (2023)

La lirica italiana patrimonio UNESCO  Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] vacuo. In questa fase il belcantismo si presenta niente meno che come una modalità di concepire l’opera, in cui la scrittura, l’estensione, la tessitura vocale, i melismi e gli artifici d’effetto, come trilli e vertiginosi crescendo, sono elementi ... Leggi Tutto

Il giorno degli orchi

Atlante (2023)

Il giorno degli orchi Divier NelliIl giorno degli orchiFirenze, Vallecchi, 2023 Del multanime viareggino (editor, insegnante di scrittura creativa presso la Fondazione Mario Tobino e la scuola di Narrazioni Arturo Bandini, [...] già direttore della collana «Gialli Rusconi» e d ... Leggi Tutto

L’atlante, di William Vollmann

Atlante (2023)

L’atlante, di William Vollmann È un movimento che culmina sempre in un nescio quid, un’esitazione sul bordo del dicibile, ciò che la scrittura di William T. Vollmann mette in atto: traccia tortuosa e dolorante, alla quale ogni volta [...] tocca giocare un lungo azzardo con le tenebre p ... Leggi Tutto

La narrazione nell’innovazione didattica

Atlante (2023)

La narrazione nell’innovazione didattica Molti docenti e educatori stanno provando ad affrontare le difficoltà della scuola dal basso e proprio a partire dal suo cuore pulsante, la didattica. Lontano dal clamore dei media, che sono spesso attratti [...] gruppo o di classe; il racconto può addirittura oltrepassare la forma orale e arricchire di nuova creatività la scrittura o tracimare in nuove forme di comunicazione digitale, come podcast e prodotti multimediali. Se le esperienze sono opportunamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali