videoscrittura
videoscrittura [Comp. di video- e scrittura] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sistema per scrivere ed elaborare testi, basato semplic. sull'uso di un calcolatore, [...] anche del tipo personale, provvisto di opportuni programmi, di monitor e di stampante; la qualità della v. (inclusa la possibilità d'inserire formule matematiche anche complesse, schemi, diagrammi, ecc.) ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] in prima persona e narrazioni oggettive, dialoghi. Il segno più forte di tale atteggiamento creativo e di un nuovo rapporto con la scrittura s'incontra nel lavoro di A. Celestini (n. 1972), o in quello di colleghi di poco più anziani come M. Paolini ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] science fiction nasce tra Otto e Novecento con i romanzi di H.G. Wells, e diviene un genere di rilievo nella scrittura e poi nel cinema degli ultimi cent’anni, producendo anche capolavori come 2001 A space odyssey di Stanley Kubrick, sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
serie numerica
serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie).
Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] della serie, si costruisce la successione delle ridotte, o somme parziali,
Si considera quindi il limite
Se tale limite esiste finito e vale S, si dice che la serie
converge e ha per somma S; si ...
Leggi Tutto
Metrica
Sergio Bozzola
Le regole della scrittura in versi
Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. Possiamo paragonare tali regole a quelle che governano, per [...] esempio, una partita di calcio, o una partita a Monopoli®. Solo se i partecipanti al gioco le accettano e le rispettano, il gioco riesce bene e diventa appassionante. La metrica è l’insieme delle regole ...
Leggi Tutto
Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni.
In paleografia la m. rappresenta la forma [...] e latine, che fino all’8°-9° sec. fu usata di regola per il testo di interi manoscritti. In greco l’unica scrittura m. è la cosiddetta onciale; in latino se ne hanno invece diversi tipi: capitale romana, lapidaria, libraria e corsiva. Dalla m. è ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei circa 3000 segni della scrittura pittografica degli antichi Egizi. I g., che sono immagini schematiche di oggetti naturali, avevano valore ideografico e fonetico; i segni fonetici servivano [...] segni fonetici. I g. sono documentati fino all’anno 394 d.C. Dallo ieratico, che è forma corsiva della scrittura g., si sviluppò la scrittura ancora più corsiva detta demotica. La prima base per il deciframento dei g. fu fornita a J.-F. Champollion ...
Leggi Tutto
L'agrafia consiste nella perdita del ricordo delle immagini motorie necessarie per trasformare in simboli grafici i suoni verbali. L'agrafico puro conserva integro tutto il resto del linguaggio; può talvolta [...] medius di sinistra un vero e proprio focus, il quale, senza essere del tutto autonomo, dirige esclusivamente i movimenti della scrittura, ed è perciò da considerarsi un centro di dignità più elevata di quello che serve ai movimenti delle dita e della ...
Leggi Tutto
Forma latina della congiunzione e, che nella scrittura italiana è stata adoperata fino al 18° sec., scritta per esteso o in forma abbreviata &, col valore di e, ed.
Il segno & deriva da un’antica [...] legatura corsiva delle lettere e+t, affermatasi nella forma definitiva nel corso della scrittura carolina. Passato alla stampa, si usa tuttora, nelle varie lingue, come congiunzione copulativa ( e commerciale). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] come il palmo di una mano. La tavoletta poi viene fatta seccare al sole o in un forno. Il sistema di scrittura cuneiforme si diffonde in tutto il Medio Oriente e rimane in vigore per circa 3000 anni, permettendo di trascrivere lingue diverse come ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.