• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7958 risultati
Tutti i risultati [7958]
Biografie [2737]
Letteratura [1196]
Religioni [736]
Storia [652]
Arti visive [573]
Lingua [500]
Musica [468]
Archeologia [385]
Cinema [363]
Diritto [340]

QUIETANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIETANZA Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO . L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] non la disciplina neppure il codice civile italiano. Poiché un atto di quietanza può essere fatto nella forma della scrittura privata o dell'atto pubblico, i requisiti di validità si desumono dalle regole relative alla forma usata nel caso specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE CIVILE ITALIANO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – DIRITTO ROMANO

Bastiat, Claude Frédéric

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bastiat, Claude Frederic Bastiat, Claude Frédéric  Economista e pubblicista francese (Bayonne 1801 - Roma 1850). Dotato di grande capacità di scrittura, ottenne popolarità con  i primi contributi in [...] materia di libertà commerciale. Egli è lo Zwergökonom («economista nano») di K. Marx, il quale stigmatizzò la superficialità di B., definendolo «il più superficiale e quindi il meglio riuscito rappresentante ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastiat, Claude Frédéric (2)
Mostra Tutti

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] dimensioni, di tutti i colori e a volte TUTTO IN MAIUSCOLO! Questo non solo mi dà l’impressione di rendere complessa la scrittura, ma mi fa anche male agli occhi! In ogni caso, accetto volentieri i loro messaggi, perché sono consapevole del fatto che ... Leggi Tutto

Ricci, Luca

Enciclopedia on line

Ricci, Luca. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ritenuto uno dei migliori scrittori italiani di racconti, tradotto in diverse lingue, insegna scrittura creativa e collabora con testate giornalistiche [...] quali Il Messaggero, Il Sole 24 ore e il Corriere della Sera. Tra le sue opere si ricordano: L’amore e altre forme d’odio (2006, vincitore del Premio Chiara), Come scrivere un best seller in 57 giorni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SOLE 24 ORE – PISA

Turkson, Peter Kodwo Appiah

Enciclopedia on line

Turkson, Peter Kodwo Appiah. - Ecclesiastico ghanese (n. Wassaw Nsuta 1948). Ordinato sacerdote nel 1975, ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Nominato [...] arcivescovo metropolita di Cape Coast nel 1992 da Giovanni Paolo II, è stato presidente della Conferenza dei vescovi cattolici del Ghana (1997-2005). Creato cardinale nel 2003 da Giovanni Paolo II, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – VESCOVI CATTOLICI – PAPA FRANCESCO – ENCICLICA – CARDINALE

manoscritto

Enciclopedia on line

Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore [...] università o le sedi del potere, in cui il m., prodotto in serie, acquistò un aspetto uniforme, con la scrittura disposta su due colonne, ampi margini per il commento, ornamentazione stereotipata; nei m. di lusso, miniatori laici eseguirono miniature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – MINUSCOLA CAROLINA – CENTRI SCRITTORI – ALTO MEDIOEVO – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manoscritto (2)
Mostra Tutti

Ngugi wa Thiong'o

Enciclopedia on line

Ngugi wa Thiong'o Scrittore, drammaturgo e saggista kenyota di lingua inglese (n. Limuru 1938); inizialmente si firmò James Ngugi. Direttore del Centro internazionale di scrittura e traduzione presso l'univ. della California [...] della società kenyota, in carcere decise di utilizzare il kikuyu, sua lingua madre, come lingua principale di scrittura creativa iniziando a esprimere posizioni sempre più ostili al potere politico, che causarono la persecuzione della sua famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – DIRITTI UMANI – CALIFORNIA – MARXISTE – KIKUYU

Lehane, Dennis

Enciclopedia on line

Lehane, Dennis Scrittore statunitense (n. Dorchester, Massachusetts, 1966). Di origini irlandesi, ha una solida preparazione in Letteratura inglese e americana e insegna Scrittura creativa ad Harvard. Negli anni Novanta [...] è stato una grande promessa nel panorama letterario statunitense (con la serie di romanzi noir centrata su P. Kenzie e A. Gennaro e iniziata nel 1994 con A drink before the war), per poi ottenere la consacrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – DORCHESTER

Page, Thomas Nelson

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Oakland Plantation, Virginia, 1853 - ivi 1922). Già dalla prima raccolta di racconti, In ole Virginia (1887), la sua scrittura appare prevalentemente improntata al colore locale [...] del vecchio Sud, tratto che rimarrà caratteristico della sua produzione. A On new-found river (1891), e al fortunato Red rock (1898), romanzo a sfondo storico sul periodo della ricostruzione, fecero seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS JEFFERSON – OAKLAND – ITALIA

Flanagan, Richard Miller

Enciclopedia on line

Flanagan, Richard Miller. – Scrittore e giornalista australiano (n. Longford, Tasmania, 1961).  Autore dalla prosa serrata e convincente, ha esordito nella scrittura con atipici saggi storici – quali A [...] terrible beauty. History of the Gordon River Country (1985), The rest of the world is watching (1990) e Codename Iago. The story of John Friedrich (1991) – raggiungendo notorietà con la successiva produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – TASMANIA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 796
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali