PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] scena l’osservazione del paesaggio circostante. La sala centrale, rotonda, è coperta da una cupola, portando al culmine criticato in sede locale, ma motivato con una lunga scrittura in cui la conoscenza approfondita dei sistemi costruttivi antichi è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] fornendo solo una religione, una lingua e una scrittura, è pur vero che le loro cognizioni architettoniche abbaside. Se ne diffusero vari tipi, quadrangolari, coperti da cupola rotonda o conica, ottagonali, a torre cilindrica con copertura a cono o ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] della registrazione magnetica come sostitutiva della scrittura su carta), l'Electronic Data Interchange 2, pp. 7-120.
Losano, M. G. (a cura di), Tavola rotonda: 'L'informatica giuridica al servizio del legislatore', in Atti del Convegno 'I diritti ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] M di tipo onciale chiusa, dalla T a volte rotonda, dalla presenza di bottoni ornamentali in corrispondenza del massimo metà del sec. 11° si era assistito a un ritorno della scrittura esposta all'aperto, nelle piazze, sulle chiese e sui monumenti di ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] . Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; G. Dalli Regoli, Scrittura e figura tra XI e XII secolo, CrArte, s. IV, 49, 1984 , II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] di fermare il suo corso nel cielo) supponendo che le Scritture, che qui avrebbero adottato una forma popolare di espressione, non in una delle quali si sostiene che la Terra non è rotonda, ossia non è esattamente sferica, per via delle montagne e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] del forte mise in luce un canale di scolo che presentava una pietra rotonda e piatta ubicata nell'angolo; essa, e un'altra simile rinvenuta all dei rinvenimenti. La scoperta di un testo in scrittura Pallava a Cherok Tokun, di iscrizioni in sanscrito ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] il metodo dello Champollion nella retta interpretazione della scrittura geroglifica egiziana. Le sale furono decorate con nella Giunone Sospite di Lanuvio, II sec. d. C. (Sala Rotonda). Tra i mosaici si ricordano quelli con le maschere dalla Villa ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] IX millennio a.C.) e Hallan Chemi, abitati costituiti da case rotonde con basamenti di pietra. Nei piccoli abitati aceramici di Mlefaat, Nemrick sumerica, con stili artigianali autonomi e una scrittura diversa, presto diffusa in una sfera di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] abate Teobaldo (1022-1035) subirono, al pari della scrittura, un processo di canonizzazione. Negli splendidi codici di XI, ivi, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea cassinese ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
ronde
〈rõd〉 s. f., fr. [propr. femm. di rond «rotondo», che è il lat. rotundus «rotondo»]. – Tipo di scrittura calligrafica, lo stesso che scrittura rotonda (v. rotondo, nel sign. 1 c).