SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] nelle edizioni della rivista); il dramma fu presentato senza successo al pubblico parigino al Théâtre Réjane il 19 novembre 1907, e in , Napoli 2008; L. Rocco Carbone, Cara Matilde: la S., la scrittura e la vita Napoli 2008; N. Verdile, M. S. ’A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] in cui copiò di sua mano, in una scrittura assai elegante (la cosiddetta littera antiqua foggiata dai ufficio dei Dieci di libertà e di pace.
Opere: L'elegia al Rigogli fu pubblicata (dal cod. Laurenziano-Gaddiano 161, c. 93v) da G. Bottiglioni, La ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] (1572 e 1579).
Raggiunta nel 1565, con l'incarico di pubblico precettore di Adria, una stabilità economica e professionale, il G. un orrorismo giraldiano, in cui la lezione senecana dilata la scrittura tragica fra un mondo animato da furie e ombre e ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] bassorilievi eseguiti dal Leoni erano stati qui tratti da una "scrittura" dello stesso C. responsabile della tela sull'altare con il predomini francese del Regno d'Italia, il C. svolse pubblica attività di "perito": il 15 luglio 1806, su commissione ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] (dal 1903) in quello tuttora in uso di Studj romanzi.
La pubblicazione della rivista, in cui il M. fece uscire alcune tra le sue Facsimili di filologia neolatina (Roma 1881-92); gli Esempi di scrittura latina dal sec. I di Cristo al sec. XVIII (ibid ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] E. Pani Rossi, La Basilicata. Studi poi. amministr. e di econ. pubblica, Verona 1868, pp. 505-50; A. De Witt, Storia politico- 1969, s. v.; A. Ravasi, Brigantaggio merdionale (1861) e "scritture" di protagonisti, in Aevum, L (1976), pp. 652, 654-60 ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] infine tutto il peso del giudizio di Theodor Mommsen, che pubblicò parte di una sua lettera su temi epigrafici (Corpus inscriptionum ad appunti, a tal punto pativa un rifiuto della scrittura, «la naturale avversione che ho sempre avuto alla fatica ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] legame profondo.
Il M. iniziò i suoi studi presso la scuola pubblica di Grado ma, a dieci anni, si trasferì a Gorizia per gnifa». Mare, vento, amicizia e amore sono i temi di una scrittura che è, e resterà, autobiografica.
Dal 1912 al 1914 frequentò i ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] l’avvento di Adolf Hitler in Germania (30 gennaio 1933), Tasca pubblicò su Monde, tra l’aprile e l’agosto del 1933, sul tema della democrazia. Negli stessi mesi avviò la scrittura della monografia dedicata alle origini del fascismo (Naissance du ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] con lui quale incaricato della gestione della biblioteca pubblica, mentre a Jean Chadel era stata assegnata la , p. 207*; P. Cherubini et al., Il costo del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, a cura di M. Miglio, Città ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...