Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] cultura (sede episcopale, sezione di università, biblioteca pubblica, ecc.).
La posizione delle Canarie, all'estremità e dell'isola del Ferro possedevano, secondo Verneau, una scrittura alfabetica; i Guanci di Teneriffa e di Gomera, invece, ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] topografia. Il Verbeek, insieme con la descrizione dei territorî esplorati, pubblicò un atlante con carta d'insieme al 500.000 e con ad es., ha ancora molte parole sanscrite, mentre la scrittura è quella araba. Gli Atcinesi, che fino a tempi ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della verbalità, il mezzo grafico-visivo nel caso della scrittura ecc.) e tenendo conto di un sistema di circostanze dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica. L'idea è che i media possono tradurre e modificare la ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] della "firma" autentica. Quanto meno diffusa fu la scrittura, tanto maggiormente doveva essere sentita la necessità di altro si rendeva necessaria tutte le volte che cambiava la posizione pubblica del suo portatore.
Per impedire che della matrice del ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della verbalità, il mezzo grafico-visivo nel caso della scrittura ecc.) e tenendo conto di un sistema di circostanze dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica. L'idea è che i media possono tradurre e modificare la ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] semplici; la s. intermedia è associata al sorgere della scrittura e, infine, la s. moderna è ancora più per entità numerica e/o per indifferenza nei confronti della cosa pubblica, non sono inseriti in strutture intermedie e neppure possono entrarvi ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] breviarî nel nostro senso, cioè di raccolta compendiosa di brani della Scrittura, d'inni, di orazioni liturgiche, ecc., uniti al Salterio per Solo Pio V poté veder finiti i lavori e pubblicare nel 1568 il breviario "Piano", che tenendo un sufficiente ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] acustica la musica elettronica di Aphex Twin; dopo la pubblicazione del disco Reich remixed (1999), in cui alcuni fra sui rischi della devastazione ambientale. Fondamentalmente teatrale è anche la scrittura di Fabio Vacchi (n. 1949), che pone l’opera ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] er, ir, ur). Per tal modo quasi tutte le regole della scrittura assira erano fissate dal Hincks verso il 1850. Ma, per debito di opere e articoli assiriologici che vengono in luce. Ora si pubblica Berlino).
Per la storia dell'Assiriologia: E. A. W ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] esso riguarda non soltanto le cessioni, ma anche altri atti.
L'art. 37 stabilisce che debbano farsi per atto pubblico o per scrittura privata sotto pena di nullità gli atti di trasferimento, di godimento o di garanzia, di divisione, di società, di ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...