Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] indicate negli art. 2652 e 2653 c.c.
La t. è eseguita sulla base di sentenza, atto pubblico o scritturaprivata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente (art. 2657 c.c.). Le formalità della trascrizione, riguardanti gli atti da ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] gli altri segni paragrafematici − più che l’ovvio, e tradizionale, incremento dell’interpunzione emotiva nella scritturaprivata, manoscritta ed elettronica (punti esclamativi e interrogativi, anche variamente combinati tra loro) − va segnalata la ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] 1989: 21-51 e 120-133; Scholz 1996): termini giuridici: albaranu (< ar. al-barā’a «sorta di scritturaprivata»), cangemia «tassa dei barbieri» (< ar. ḥajjām «chi esercita la bassa chirurgia»), funnacu (< ar. funduq «magazzino»); titoli ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] di questo processo: a Ferrara, ➔ Matteo Maria Boiardo, a Napoli Jacopo Sannazaro. Il primo, passando dalla scritturaprivata dell’epistolario alla poesia narrativa dell’Orlando innamorato e alla poesia lirica degli Amorum libri, presenta un sempre ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] blog – dall’abbreviazione di weblog ‘traccia nella rete’ –, ossia quei diari on-line che si pongono a metà tra scritturaprivata, narrazione e comunicazione interpersonale (v. Blog-grafie. Identità narrative in rete, a cura di G. Di Fraia, 2007).
In ...
Leggi Tutto
SIMBOLI MATEMATICI
I simboli matematici più comunemente usati nell’italiano scritto sono, oltre alle cifre numeriche, quelli delle principali operazioni aritmetiche: – (meno), + (più), x (per), ÷ (diviso), [...] sono molto diffusi come ➔abbreviazioni, tradizionalmente negli appunti e in altri tipi di scritturaprivata o confidenziale; oggi sono comuni nelle nuove scritture informatiche (e-mail, SMS, chat, blog e social network), ma sono decisamente ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] del testatore). Eccezionalmente sono sottoposte al trattamento delle scrittureprivate alcune scrittureprive di sottoscrizione, cioè i telegrammi e le scritture contabili. L’efficacia delle scrittureprivate consiste nel fare piena prova, fino a ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] salvato molte etnie e lingue in via di estinzione, con lo statuire parità di diritti, alfabetizzando gruppi privi di scrittura e istituendo il particolare regime ‘federativo’, definito appunto su base etnica. La Costituzione, tuttavia, era per molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il presupposto teorico che esista tra l’oralità e la scrittura uno scambio reciproco e continuo, riconoscibile in alcuni esiti educato in Italia, il quale, in una lingua epurata non priva di suggestione, cantò le glorie e le speranze future di una ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...