Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] sala per le più solenni festività, la sala del trono e una cappella privata, cui si accedeva da un lungo corridoio. Un altro cortile metteva in archivî palatini di tavolette incise nella cosiddetta scrittura lineare B permette da qualche anno di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] le zone pubbliche, e femminili i giardini e gli ambiti privati). Si è cercato, altresì, di leggere i significati simbolici prodotto una società agricola avanzata, dotata anche di una sua scrittura e di una sua arte raffinata, le città, assai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Valle dei Re (dall'arabo Biban el-Muluk) e sono prive di una sovrastruttura visibile, a meno che essa non debba capo" combattente, ma di un sovrano: la recente invenzione della scrittura ci permette di dargli un nome (il "re-Scorpione", per ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] funerarie. Vi sono anche alcuni interessanti modelli di scrittura ieratica arcaica.
All'epoca del Medio Regno risale tecniche. La maggior parte di questi pezzi proviene da collezioni private e da acquisti nella Russia meridionale (nel sec. XIX), ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] la gerarchizzazione della popolazione, l'uso della scrittura sono elementi troppo complessi per un insediamento la conquista dei nuovi territori, passa per lo più in mano privata. Le conseguenze sono una maggiore richiesta di beni stranieri e la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] dei fenomeni più importanti è comunque l’introduzione della scrittura già a partire forse dal MM IB, nella forma di una corte rettangolare, sulla quale si affacciano anche diverse case private. Il lato che guarda la corte è bordato da una struttura ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 1954 ss.; inoltre, Guide, Cataloghi e Monografie.
Università. - Dalle collezioni private di W. von Massow, del Dr. Adolf Preyss e del Frh. A 000 tavolette fittili e frammenti di tavolette con scrittura cuneiforme di tutto il periodo della storia ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] metodo dello Champollion nella retta interpretazione della scrittura geroglifica egiziana. Le sale furono decorate citati dipinti ostiensi: le due processioni di fanciulli, da una casa privata, e la nave con facchini, da una camera tombale (di cui ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] sulla sella curulis. Il solium si conserva però nella vita privata: su di esso siede il pater familias quando riceve i suoi della presidenza era collocato un t. con la Sacra Scrittura.
L'espressione più compiuta del significato cosmologico del ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] i siti sono ricchi di strumenti di pietra levigata, ma privi di tracce di agricoltura. Ciò corrobora l'impressione che le a quella sumerica, con stili artigianali autonomi e una scrittura diversa, presto diffusa in una sfera di influenza che ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...