Nel processo civile la procura è l’atto con cui la parte conferisce l’incarico al difensore. Con la nomina, il difensore può compiere e ricevere gli atti processuali in nome della parte, a eccezione di [...] condotta processuale che meglio risponde agli interessi della parte.
La procura deve essere conferita per atto pubblico o per scritturaprivata autenticata dal difensore e può essere generale, se ha a oggetto tutte le controversie, o speciale, se ne ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] alla protezione della città esausta, ma il Sacro Collegio lo lasciò privo di mezzi; inoltre affidò la custodia di Modena a Guido Rangoni di stasi gli consentì anche di tornare alla scrittura. Compose parecchi discorsi sulla politica italiana, portò ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] cristiane (Opere, VI, 2010, pp. 444-453).
Assai più complessa di questo sogno a occhi aperti è un’altra scritturaprivata di due anni posteriore, intitolata Pensieri politici sulla Corte di Roma e sul Governo Veneto. Dal contrasto tra la «decadenza ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] di amici. Ma rimasero anche le letture notturne e la scrittura di pagine lasciate nel cassetto.
Tra l’avvio del nuovo commerciale, Svevo iniziò, nel 1907, a prendere lezioni private di inglese da un irlandese venticinquenne giunto a Trieste nell ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] gli altri segni paragrafematici − più che l’ovvio, e tradizionale, incremento dell’interpunzione emotiva nella scritturaprivata, manoscritta ed elettronica (punti esclamativi e interrogativi, anche variamente combinati tra loro) − va segnalata la ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] che come un saldo e indiscusso punto di arrivo. tanto che traspare spesso nella sua scritturaprivata e si intuisce nelle pieghe della sua scrittura pubblica il senso di colpe commesse e di estrema precarietà dello status raggiunto sul piano ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] la rivista, ceduta il 15 apr. 1869 dopo brevi tentativi di dissuasione (Serafini all'E., da Bologna, 13 apr. 1869, e scritturaprivata, datata Bologna, 15 apr. 1869: Arch. Ellero, IX, VII, 1, e 10), sin dal numero di maggio usciva sotto la guida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] espressione di una volontà ultima in vista della stampa, ma che è rimasto invece allo stato di annotazione, di scritturaprivata, di documento epistolare o, nel caso della tesi di laurea e delle tesine di passaggio d’anno compilate da Michelstaedter ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] 1989: 21-51 e 120-133; Scholz 1996): termini giuridici: albaranu (< ar. al-barā’a «sorta di scritturaprivata»), cangemia «tassa dei barbieri» (< ar. ḥajjām «chi esercita la bassa chirurgia»), funnacu (< ar. funduq «magazzino»); titoli ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] di questo processo: a Ferrara, ➔ Matteo Maria Boiardo, a Napoli Jacopo Sannazaro. Il primo, passando dalla scritturaprivata dell’epistolario alla poesia narrativa dell’Orlando innamorato e alla poesia lirica degli Amorum libri, presenta un sempre ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...